Carne di maiale – la cena

by

Una tradizione delle famiglie contadine delle nostre zone è quella di allevare ogni anno un maiale da macellare in inverno per preparare insaccati, prosciutti ed altri prodotti che potranno poi essere consumati lungo tutti i mesi successivi.

Penne al ragù di maiale

Penne al ragù di maiale

Anche quest’anno la nostra famiglia ha dedicato un giorno alla preparazione dei vari derivati, conclusasi poi in tarda serata con una cena piuttosto ricca e naturalmente completamente a base di carne di maiale e del buon vino rosso di nostra produzione.
La cena ha avuto inizio con una pasta condita con ragù di maiale. Subito dopo, come da tradizione, è arrivato il vero “piatto speciale” della serata e che solo in questa giornata è possibile mangiare: la testa di maiale lessa.

Testa di maiale lessa

Testa di maiale lessa

testa_lessa2Testa lessatesta_lessa3
La carne della testa molto saporita e grassa si presta molto bene ad essere lessata, l’attrazione del piatto è ovviamente il naso dell’animale che non in tutti però, anche tra di noi, suscita così grande interesse. Ma è un grosso errore di valutazione, perché superando i dubbi e le incertezze si scopre la bontà di questa parte. Il lesso viene solitamente accompagnato da olive e carciofini sott’olio (tutti di nostra produzione naturalmente).
Per chi ancora non è arrivato al limite di capienza si passa poi alla più classica “arrostinciana”, ovvero costoline, pancetta e altre parti magre di maiale cotte sulla brace di olivo, tutto naturalmente freschissimo perché appena macellato.

Arrostinciana su brace di olivo

Arrostinciana su brace di olivo

Questa è solo la cena ma parleremo ancora dell’argomento per illustrarvi le altre specialità che vengono preparate in questo giorno per essere consumate poi nei periodi successivi.

Tag: , , , ,

5 Risposte to “Carne di maiale – la cena”

  1. donato Says:

    speriamo che ci sia rimasto un po’ di “maialino”……a breve o forse anche domani vengo a prendere un po’ di vino…..complimenti per il sito e non solo.
    Cordiali saluti a tutti voi e a prestissimo.
    Donato ( rimorchiatori Livorno).

  2. enjoymymeal Says:

    Complimenti per l’idea del sito.
    Credo potreste essere interessati al nostro progetto e mi auguro vogliate pubblicare nel nostro spazio.
    http://www.enjoymymeal.wordpress.com

  3. Claudio Galliani Says:

    Lessando la testa di maiale, spesso, si perde il cervello. Trovo, comunque, che, cotta al forno con rosmarino, aglio un pò di olio e, volendo, un pizzico di peperoncino(come si farebbe con l’abbacchio), risulta ottima e croccante.

  4. gio Says:

    non sarà per caso che accoppate il maiale per la festa di san Sebastiano?

  5. aaserni Says:

    non abbiamo una data precisa per tradizione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: