Apicoltura che passione 2 – la sciamatura

by

Documentiamo qui una recente sciamatura delle nostre api.
La sciamatura avviene solitamente quando la popolazione dell’alveare diventa troppo numerosa. In questi casi la regina decide di lasciare l’alveare seguita da un nutrito numero di altre api alla ricerca di una nuova dimora.

Individuazione dello sciame sul ramo

Individuazione dello sciame sul ramo

Lo sciame si posa solitamente sul ramo di un albero nei pressi del vecchio alveare ma a volte capita che si osino sui tetti delle case o sotto i  cornicioni creando solitamente il panico tra i residenti.
In realtà di solito durante la sciamatura le api non pungono facilmente, infatti prima di partire lo sciame mangia più miele possibile, questo rende difficile il piegamento dell’addome che serve alla fuori uscita del pungiglione.
Naturalmente però la prudenza non è mai troppa e come potere ben vedere noi ci siamo premuniti ed abbiamo indossato le nostre rassicuranti tute protettive.

Sciame su ramo di olivo

Sciame su ramo di olivo

A questo punto catturare lo sciame è un’operazione piuttosto semplice, basta staccare il ramo su cui si trovano le api e lasciarle scivolare in una nuova cassetta; in realtà l’importante è avere la fortuna di riuscire ad inserire nella nuova casa la regina, se questo avviene tutte le altre entreranno spontaneamente.

Inserimento in cassettaCattura dello sciame 

Bookmark Acciderba Blog

Tag: , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: