Eccoci qua anche quest’anno la vendemmia è quasi finita, da pochi giorni abbiamo concluso la raccolta dell’uva e adesso rimangono le ultime vasche in fermentazione da svinare.
La vendemmia è sempre un momento fondamentale per la vita di un’azienda come la nostra.
Per chi non è del mestiere la vendemmia tecnicamente è un momento in cui si raccoglie l’uva manualmente dalle viti, si pone in cassette e viene trasportata in cantina, si provvede a dirasparla e inizia il processo di fermentazione.
In teoria quindi è un processo sempre uguale ma nella pratica una vendemmia è sempre diversa da quella dell’anno prima, ha una storia a sé, dovuta all’andamento climatico dell’annata; potrebbe anche apparire noiosa e statica che non cambia ma in realtà è viva e dinamica fatta di persone, gesti, parole e sorrisi, battute tra vecchi amici, parenti che si riuniscono tra i filari per lavorare duramente consapevoli che dal loro lavoro nascerà qualcosa di buono e unico e mentre tagliano i grappoli e si sporcano le mani con il succo, pregustano già con l’immaginazione il momento in cui lo assaggeranno quando con il lavoro della cantina sarà trasformato da semplice mosto a superbo vino.
Come avrete capito la vendemmia è per la nostra azienda occasione di festa è una tradizione che noi ci teniamo a portare avanti perché siamo sicuri che la genuinità e la qualità di un prodotto non derivano solo dall’aiuto delle nuove tecnologie ma soprattutto dalla cura con cui viene lavorato. Ecco perché di anno in anno rispettiamo sempre anche il più (apparentemente) insignificante procedimento dalla raccolta alla lavorazione in cantina fino ad arrivare ai nostri clienti, per dare loro un prodotto che sia realmente frutto del nostro lavoro e dei nostri vigneti.
Tag: filari, svinare, Tradizione, uva, vendemmia
Rispondi