Archive for the ‘English’ Category

Vendemmia con colori d’autunno

9 ottobre 2013

[ Harvest with Autumn colors ]

Pampini rossi in vendemmia

Italiano Davvero inaspettata questa vendemmia così insolita nei tempi ma soprattutto nella qualità, non è frequente la possibilità di portare l’uva fino a piena maturazione arrivando fino agli ultimi giorni di settembre.
Proprio qui a Castagneto Carducci, Bolgheri la pioggia non si è fatta vedere in settembre, ma la frescura serale e l’umidità della notte, hanno fatto si che le piante non soffrissero ed i grappoli arrivassero ancora sani e rigogliosi fino a questi giorni. Era sufficiente vederla quest’uva per capire come fosse meravigliosa e assaggiando un chicco la croccantezza della buccia ed il dolce della polpa confermavano la sensazione visiva.

English This really unexpected harvest, so unusual in the times but also in quality, it is not frequent the opportunity to bring the grapes until reaching full maturity until the last days of September.
Right here in Castagneto Carducci, Bolgheri, the rain has not showed up in September, but the coolness of the evening and the humidity of the night, have meant that the plants do not suffer and that the grapes arrive to this day still healthy and lush. It was enough to see it to understand how this grape was wonderful, and tasting a grain crispiness of the skin and sweet flesh confirmed the visual sensation.

Uva Syrah e forbice

Filare dalla cassettaCol trattore tra i filariuva tra i pampini rossi

Italiano Insoliti sono stati così anche i colori della vigna che, ancora con i grappoli attaccati portava già i colori che richiamano l’autunno, i primi pampini gialli e rossi in un connubio di colori davvero affascinante.
La pioggia copiosa, ma non devastatrice qui da noi fortunatamente, è arrivata magicamente proprio ai primi di ottobre, con l’uva già in cantina. Adesso ci attende il lento e paziente lavoro in cantina, facilitato da quest’uva sana e matura, in attesa di vederne i risultati trasformati in vini che si prospettano di grande qualità, e senza dubbio di qualità oggi c’è davvero sempre più bisogno per i vini ed i prodotti Italiani in genere.

English Unusual were so also the colors of the vineyard, the grapes still attached already wore the colors that recall the autumn, the first yellow and red vine leaves in a combination of colors really fascinating.
The copious rain, but not devastating to us here fortunately, is just magically arrived in early October, with the grapes already in the cellar. Now we have the slow and patient work in the cellar, facilitated by this grape healthy and mature, waiting to see the results transformed into wines of great quality that lie ahead, and no doubt quality today there really is an increasing need for Italian wines and products in general.

Grappolo di uva Trebbiano

Vite di Trebbiano a pieno caricoUva bianca arrivata in cantinaDiraspatura uva - particolare

Bookmark Acciderba Blog

La nuova vigna – barbatelle Cabernet Sauvignon

21 giugno 2013

[ The new vineyard – barbatelle Cabernet Sauvignon ]

barbatella in primo piano

ItalianoE’ sempre un’emozione il momento in cui si impianta un nuovo vigneto; per garantire una qualità costante nel tempo è necessario piantare adesso le viti che cominceranno poi a dare pieni frutti fra qualche anno. Abbiamo impiantato un nuovo appezzamento di Cabernet Sauvignon; la disposizione geometrica delle piante (tecnicamente detto “sesto d’impianto”) è di 2,5 metri per 0,8.
Il ciclo di vita della vite è piuttosto lungo e comincia appunto con la messa a terra delle “barbatelle”, le piantine di vite. I primi tre anni circa serviranno alla vite per crescere e formarsi e in questo periodo non vi sarà produzione di frutti; questo è anche il periodo in cui il viticoltore come un vero e proprio scultore, darà alle piante la forma desiderata attraverso un’adeguata potatura e cura; molto probabilmente utilizzeremo l’impostazione del cordone speronato anche per questa vigna.

EnglishIt ‘s always an emotion the moment when we implant a new vineyard, to ensure a constant quality over time is necessary now planting the vines which then begin to give full production in a few years. We planted a new plot of Cabernet Sauvignon, the geometric arrangement of the plants (technically called “sixth plant”) is 2.5 meters by 0.8.
The life cycle of the vine is quite long and begins just with the grounding of the “barbatelle” (small vine plants). About the first three years will be used by the screw to grow and develop, and in this period there will be no production of fruits; this is also the period in which the grower as a true sculptor, will give the plants the desired shape through an adequate pruning and care; most likely we will use the setting of the spurred cordon for this vineyard.

il nuovo vigneto in bella vista

ItalianoDopo il quarto anno la tipologia di potatura cambia e l’obbiettivo non è più quello di dare la forma alle piante ma si comincia a finalizzare la potatura alla corretta produttività; ancora le viti non sono in piena produzione, si otterrà per il momento un 30% della quantità ottimale.
Solo a partire dal settimo anno la produzione sarà a pieno regime e probabilmente continuerà così fino al trentesimo anno circa, per poi giungere ad un abbassamento della produttività con un innalzamento ulteriore della qualità delle uve. Tutto questo comincia adesso e potremo vedere questo vigna crescere ed evolvere negli anni.

EnglishAfter the fourth year, the type of pruning changes and the goal is no longer to give the form to the plants but you begin to finalize the pruning to correct productivity, the screws are not yet in full production, you will get by the time a 30 % of the optimal amount.
Only from the seventh year production will be at full capacity and will likely continue so until the thirtieth year or so, and then come to a lowering of productivity with a further increase in the quality of the grapes. All this starts now and we can see this vineyard grow and evolve over the years.

Castagneto Carducci dalla vigna nuova

nuova vigna dietro i fioriil futuro filareil nuovo vigneto accanto al grano

Bookmark Acciderba Blog

ProWein 2013 – Cena al Museo di Dusseldorf

20 marzo 2013

[ ProWein 2013 – Dinner at the Museum of Dusseldorf ]

ProWein 2013

Italiano Domenica 24 marzo comincerà l’edizione 2013 di ProWein, quella che sta diventando la fiera più esclusiva dedicata al settore vitivinicolo e ai distillati. La fiera si svolge a Dusseldorf, nel cuore della Germania e vede la presenza di più di 3.400 azienda provenienti da 51 paesi del mondo; un panorama davvero completo della scena vinicola internazionale, in cui il vino ITALIANO e i suoi produttori si confrontano con il resto del mondo in una manifestazione che prevede un affluenza di pubblico stimata intorno ai 36.000 visitatori.

English Sunday, March 24 will begin the 2013 edition of ProWein, which it is becoming the most exclusive trade fair dedicated to the wine and spirits. The fair takes place in Dusseldorf, in the heart of Germany and with the presence of more than 3,400 company from 51 countries of the world, a truly comprehensive view of the international wine scene, in which the ITALIAN wine and its producers are confronted with the rest of the world in an event which provides an estimated number of visitors to 36,000 visitors.

NRW-Forum Kultur und Wirtschaft Düsseldorf

NRW-Forum Kultur und Wirtschaft Düsseldorf

Italiano In occasione della Fiera, anche quest’anno la nostra azienda Serni Fulvio Luigi parteciperà alla CTG Dinner Tasting ProWein, organizzata dalla CTG per le aziende da lei promosse. L’evento si svolgerà nella suggestiva cornice del NRW-Forum Museum nel centro di Dusseldorf a pochi passi dal fiume Reno. Alla cena sono invitati tutti gli amici importatori e distributori della CTG, che potranno incontrare noi e tutti gli altri produttori italiani selezionati.
L’appuntamento è per lunedì 25 marzo dalle 16 alle 22 (cena a buffet alle 19).

English At the Fair, this year our company Serni Fulvio Luigi participate in the CTG ProWein Tasting Dinner, organized by CTG for companies that it promotes. The event will be held in the picturesque setting of NRW-Forum Museum in the center of Düsseldorf near the river Rhine. At the dinner are invited all importers and distributors friends of CTG, which can meet us and all the other Italian producers selected.
The event is scheduled for Monday, March 25 from 16 to 22 (dinner buffet at 19).


NRW-Forum MuseumVini SerniFiera ProWein 2013

Bookmark Acciderba Blog

Arriva la vendemmia 2012 – tutta la famiglia a lavoro

4 settembre 2012

[ Here comes the vintage 2012 – the whole family to work ]

Famiglia Serni

 È arrivato il tempo della vendemmia e anche quest’anno ci stiamo preparando per iniziare a vivere questo periodo come merita; come diciamo sempre quello che sta per iniziare è un evento che coinvolge tutta la nostra famiglia e occuperà le nostre giornate per tutto il periodo di settembre ed oltre.
Dopo i consueti controlli al livello di maturazione delle uve attraverso la misurazione del BABO (il grado babo è un’unità di misura impiegata per definire il titolo alcolometrico presente in un mosto), cominceranno le raccolte tipologia per tipologia di uva.

 It’s harvest time and this year we are getting ready to start living this time as it deserves; as we always say what is about to begin is an event that involves the whole of our family and will occupy our days throughout the period of September and beyond.
After the usual checks at the level of ripeness of the grapes by measuring the BABO (the degree babo is a unit of measure used to determine the alcoholic strength present in a must), the collections start type by type of grape.

Misurazione Grado Babo

Pigiatura del campio di uvePreparazione mosto campioneMosto campione

 L’annata è stata bella e soleggiata con assenza di piogge, questo è un fattore positivi per evitare il propagarsi di malattie ; nonostante questa annata siccitosa le uve sono arrivate alla raccolta senza particolari stress grazie al nostro particolare terroir e ai nostri terreni che pur essendo aridi in superfice mantengono freschezza e umidità in profondità, unico accorgimento che abbiamo avuto è stato quello di non sfogliare le viti intorno hai grappoli, altrimenti c’era il rischio di far appassire-cuocere i grappoli per il forte sole andando a compromettere la qualità.
Nei prossimi giorni inizieremo la vendemmia a partire dal vitigno del Merlot, a seguire poi con quello del Vermentino e così via.

 This year the weather was nice and sunny with no rain, this is a positive factor to prevent the spread of disease; despite drought this year the grapes arrive at the collection without any particular stress due to our particular terroir and our land, that although dry on the surface retain moisture and freshness in depth, only trick we had was to avoid fanning the screws around you bunches, otherwise there was a risk to dry-cook the grapes for the strong sun and could affect the quality.
In the coming days we will begin the harvest from the Merlot grape, followed then by that of Vermentino and so on.

Uve in maturazione

Grappolo di uva maturaVermentino in maturazioneVigna vicina alla vendemmia

Bookmark Acciderba Blog

Bolgheri Melody 2012 – Vino ed eleganza

16 luglio 2012

Bolgheri Melody 2012

(Bolgheri Melody 2012 – Wine and elegance)

 Sta per cominciare la terza edizione di Bolgheri Melody 2012 (primo spettacolo: 18 Luglio – Roberto Bolle). Nata dalla volontà dell’amministrazione comunale e dei viticoltori Doc con il sostegno di grandi sponsor e partner istituzionali, la manifestazione vuole contribuire a sostenere la vocazione internazionale della Costa degli Etruschi.
In una cornice unica dal punto di vista storico, ambientale ed architettonico, il festival prende vita ospintando nella Arena all’aperto “Mario Incisa della Rocchetta”  le migliori star nazionali e internazionali.
Bolgheri Melody desidera far risuonare dal nostro territorio verso il mondo, l’eco delle parole e dei luoghi carducciani, l’esperienza dei viticoltori che hanno contribuito al prestigio dei nostri vini seguendo il naturale percorso che lega Vino ed Eleganza, Spettacolo e Cultura.
La manifestazione quest’anno più che mai vede protagonista il vino, ad accompagnare tutti gli eventi dell’edizione 2012. All’interno dell’Arena, proprio all’ingresso del Viale dei Cipressi, l’Enoteca del Territorio Bolgheri ospiterà la nostra e le altre aziende vitivinicole protagoniste della migliore produzione Doc locale.

 Is about to begin the third edition of Bolgheri Melody 2012 (first show: July 18 – Roberto Bolle). Born from the desire of the municipal administration and Doc winemakers with the support of major sponsors and institutional partners, the event aims to help to sustain the international vocation of the Etruscan Coast.
In a unique frame in terms of history, environment and architecture, the festival hosts in the outdoor Arena “Mario Incisa della Rocchetta” the best national and international stars.
Bolgheri Melody want to make resound from our territory to the world, the echo of the words and places of the poet Carducci, the experience of growers who have contributed to the prestige of our wines by following the natural path linking Wines and Elegance, Entertainment and Culture .
This year more than ever the wine is the protagonist for accompany all the events in 2012 edition. Inside the Arena, at the entrance of Cypress Avenue, the Territory Winery of Bolgheri host our company and other protagonists of the best local produce Doc.

 Presso gli stand sarà possibile, tramite ticket degustare i vini della Bolgheri Doc direttamente al banco di noi produttori.
Oltre alla possibilità d’incontro, vi saranno anche una serie di degustazioni guidate, che ci vedranno protagonisti con i nostri vini in due occasioni particolari:
• Giovedì 9 agosto, ore 19.00 – Bolgheri in Rosa (a cura di AIS TOSCANA, delegazione di Livorno): degustazione guidata di 6 vini Rosati tra cui il nostro Bolgheri Arcanto Doc di Serni Fulvio Luigi (moderatore: Camilla Guiggi)
• Giovedì 16 agosto, ore 19.00 – I Bianchi di Bolgheri (a cura di AIS TOSCANA, delegazione di Livorno) degustazione guidata di 6 vini Bianchi tra cui il nostro Vermentino in purezza Campofitto di Serni Fulvio Luigi (moderatore: Camilla Guiggi)
Vi aspettiamo numerosi presso il nostro stand per incontrarvi e farvi conoscere i nostri vini e la nostra azienda.

 At the stands using a ticket it will be possible to taste the wines of Bolgheri DOC directly to the desk of us producers.
Besides the possibility of meeting, there will be a series of wine tastings, they will see us the protagonists with our wines in two special events:
Thursday, August 9, 19.00Bolgheri in Rose (by AIS TUSCANY, Delegation of Livorno): tasting of six wines Rosati, including our Arcanto Bolgheri Doc Serni Fulvio Luigi (Moderator: Camilla Guiggi)
Thursday, August 16, 19:00The Whites of Bolgheri (by AIS TUSCANY, Delegation of Livorno) guided tasting of six white wines, including our Vermentino Campofitto of Serni Fulvio Luigi (Moderator: Camilla Guiggi)
We are waiting for you at our stand to meet you and introduce you to our wines and our company.

Di seguito il programma completo degli spettacoli (here is the full program of events) :

  • 18 Luglio – Roberto Bolle, danza classica/ballet
  • 20 Luglio – Giro Zelig, cabaret
  • 27 Luglio – Rigoletto, opera lirica
  • 28 Luglio – La Traviata, opera lirica
  • 29 Luglio – Trovatore, opera lirica
  • 1 Agosto – Friends’ Reunion, musica
  • 4/5 Agosto – Momix, Bothanica
  • 9 Agosto – I Nomadi, concerto
  • 11 Agosto – Il paese dei campanelli, operetta
  • 16 Agosto – Enrico Brignano, “Tutto suo padre”
  • 18 Agosto – Fondazione Arpa, serata di gala/gala event

Bookmark Acciderba Blog

Degustazione ProWein 2012 – evento CTG Vini

20 febbraio 2012

(ProWein 2012 Tasting – CTG Vini event)

Prossimamente si terrà in Germania la manifestazione ProWein 2012, fiera tedesca leader per vino e alcolici (Düsseldorf  04-06 marzo 2012).
Il 5 marzo, in concomitanza con questo appuntamento, la CTG Vini, con cui collaboriamo da alcuni anni, organizzerà una speciale degustazione per tutti i clienti invitati.
L’evento si svolgerà nell’incantevole cornice del Castello di Arff, costruito nel 1700 sulle fondamenta di un antico edificio medioevale e dimora appunto dei Cavalieri di Arff.

Soon the event ProWein 2012, leading German trade fair for wine and spirits (Düsseldorf 4 to 6 March 2012), will take place in Germany.
On March 5, in conjunction with this appointment, the CTG Vini (we work with a number of years) will organize a special tasting for all guests invited.
The event will take place in the frame of the Arff Castle, built in 1700 on the foundations of an ancient medieval building and home of the Knights of ARFF precisely.

Schloss Arff - cancello con rose

Le manifestazione prevede una degustazione con presentazione dei vini direttamente da parte dei produttori ed una successiva cena sicuramente animata dalla migliore cucina italiana e con l’accompagnamento dei vini dei produttori in mostra.
Anche noi come Azienda Agricola Serni Fulvio Luigi, per la prima volta parteciperemo direttamente all’evento e potremo così presentare i nostri prodotti in prima persona agli invitati e incontare possibili futuri clienti, oltre che tutti quelli che già ci conoscono.

The event includes a tasting and presentation of wines directly from producers and a subsequent dinner certainly animated by the best Italian cuisine to the accompaniment of wine producers in the show.
We too, as Azienda Agricola Serni Fulvio Luigi (farm Serni Fulvio Luigi), participate directly at the event for the first time and we can present our products in person to guests and meeting possible future customers, as well as those who already know us.

Bookmark Acciderba Blog

L’erba del “vitigno” è sempre più verde

20 gennaio 2012

(The grass is always greener “in the wineyard”)

Fili d'orzo tra le viti / Blades of barley among the vines

La vite è davvero una pianta curiosa, che per dare il meglio di sé ha bisogno di soffrire un po’; anche se pensandoci bene, non è un po’ così anche per tutti noi? Non sono spesso proprio le difficoltà a tirare fuori il meglio di noi stessi?
Da questo principio nasce l’idea di seminare delle graminacee tra i filari delle vigne: queste piante andranno in concorrenza con la vite durante il germogliamento e la crescita. Ad agevolarci nell’utilizzo di questa pratica la vocazione dei nostri vigneti a dare il meglio di sé nelle annate di maggior siccità (come quella appena passata ad esempio): i nostri terreni non hanno problemi di carenze idriche e la presenza delle graminacee non farà altro che aiutare a mantenere il giusto livello di umidità del terreno. Molto frequentemente la pianta utilizzata è il favino anche per via della notevole quantità di sostanze organiche che può apportare, in particolare l’azoto che da forza e vigore alla vite. Ma questo noi non lo vogliamo, sempre per tornare al principio iniziale, abbiamo quindi scelto di utilizzare l’orzo che al contrario aiuta a contenere il vigore delle piante e ad ottimizzare il rapporto tra temperatura e umidità.

The vine is a very curious plant, to give his best he needs to suffer a bit, but thinking well this is not a bit so for all of us? It is true that it is often the difficulty in getting the best out of ourselves?
From this principle the idea of planting grass between the rows of vines, these plants will compete with the screw during the sprouting and growth. To assist us in using this practice the vocation of our vineyards to give his best in years of major drought (such as the one just passed): our land do not suffer from water shortages and the presence of grasses will only that help maintain the right level of humidity of the soil.
Very frequently, the plant used is the favino (favino) also because of the large amount of organic substances that can be made, in particular nitrogen, which gives strength and vigor to vines. But we do not want this, always to return to the original principle, we have therefore chosen to use barley instead it helps to contain the vigor of the plants and to optimize the relationship between temperature and humidity.

Cantina tra le viti / Cellar in the vines

Ma i vantaggi dell’inerbimento non sono solo questi, ma molti di più. Ad esempio minor vegetazione e quindi meno ombreggiamento e umidità per i grappoli, che aiuta la maturazione e la salute delle uve. Ma minor vegetazione significa anche minor lavoro di cimatura e anche questo ci aiuta.
Ci sono poi effetti che aiutano la resistenza alle malattie della vite, come le muffe; inoltre acini più piccoli che aumentano la presenza dei polifenoli, fonte di qualità per i rossi. Fino far si che il terreno tenda a smaltire meglio le piogge, facilitando l’accesso in vigna e garantendo una migliore conservazione delle sostanze organiche nel suolo.
Insomma una pratica assolutamente ecologica e rispettosa dell’equilibrio naturale delle piante. E in ultimo possiamo dire che anche il colpo d’occhio non è male!

But the benefits of  inter row grassing (inerbimento) are not only these, but many more. For example, less vegetation and less shade and moisture for the grapes, which helps the maturation of the grapes and health. But less vegetation also means less work for the topping and this thing also helps us.
There are other effects that help the disease resistance of the screw, such as molds, also smaller berries that increase the presence of polyphenols, quality source for the reds. To ensure that the soil tends to dispose of more rains, making it easy to access in the vineyard and ensuring a better preservation of organic matter in soil.
In short, a practice totally eco-friendly natural balance of plants. And finally we can say that the view is not bad!

Filare invernale / Row of vines in winterInerbimento in vigna / Green cover in vineyardsFilare, erba e colline / Row, grass and hills

Bookmark Acciderba Blog