Archive for the ‘Olio extra vergine’ Category

Olio nuovo – raccolta olive con abbacchiatore

1 novembre 2011

Iniziata la raccolta delle olive, anzi ormai si trova a pieno regime. Abbiamo cominciato il 20 ottobre e di fatto siamo passati senza avere nemmeno il tempo di rendercene conto, dal lavoro in cantina a quello della raccolta tra gli olivi. La temperatura è ancora mite e le giornate corte ma luminose.
Le nostre 1400 piante di olivo circa, buona parte in collina con alberi anche secolari, sono tutte da raccogliere.
Questo non è un anno abbondante per le olive e pochi dei fiori spuntati in primavera sono poi realmente diventati frutto: è il ciclo della natura, ci sono anni più abbondanti e altri meno, le piante si prendono i loro tempi e vanno rispettate.

La resa è comunque buona, le olive sono asciutte, grazie alla scarse piogge e contengono una bassa percentuale d’acqua.
La raccolta la facciamo principalmente a mano ma la tecnologia ci viene incontro, dotandoci di strumenti che velocizzano il lavoro senza danneggiare le piante e permettendoci di raccogliere le olive in un periodo più breve, senza allungare i tempi, ma tirando giù i frutti nel momento più idoneo per ottenere il meglio dal nostro olio.



Gli strumenti che utilizziamo sono gli abbacchiatori ad aria compressa, dei bracci in alluminio con cui riusciamo a raggiungere anche 5 mt da terra, senza utilizzo di scale quindi in piena sicurezza, in cima al braccio due grossi rastrelli che vibrano aprendosi e chiudendosi. Tre raccoglitori riescono in questo modo a tirar giù anche 12 quintali di olive al giorno.
Intanto il primo olio nuovo è già arrivato in azienda e ci sembra ottimo, vi invitiamo a venire ad assaggiarlo, per assaporarlo appena franto, nella freschezza del gusto e dei sapori. Ogni periodo ha i suoi profumi e questo è sicuramente il periodo del profumo dei frantoi e dell’olio “novo”.

Bookmark Acciderba Blog

Grazie a tutti – 2° degustazione aziende InBolgheri

31 agosto 2011

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ecco alcune immagini della degustazione, una bella serata in tutti i sensi: temperatura gradevole, piacevole conversazione e interesse da parte di chi è venuto ad assaggiare il vino e gli altri prodotti presentati, con noi produttori che siamo sempre molto soddisfatti nel poter raccontare il nostro lavoro, gli sforsi che si fanno, l’attenzione che ci mettiamo.
Crediamo davvero che questi incontri sono davvero una bella occasione per tutti. Perché non riproporla anche al di là dell’estate in occasione di altre manifestazioni?
Ringraziamo molto le amiche aziende che hanno partecipato e tutte le persone  che ci hanno fatto visita. E… alla prossima!!!

Bookmark Acciderba Blog

Alla scoperta del profumo – Degustazione InBolgheri

19 giugno 2010

Vi segnaliamo la manifestazione “Alla scoperta del profumo” che si terrà a Castagneto Carducci (LI) il 19-20 giugno 2010.
In particolare vi invitiamo a partecipare alla degustazione che si terrà per le vie del borgo di Castagneto sabato 19 dalle ore 19:00 in poi, curata dall’associazione InBolgheri, di cui facciamo parte, nata recentissimamente e finalizzata a promuovere iniziative e manifestazioni che valorizzino i produttori medio-piccoli della zona di Bolgheri, che puntano in particolar modo sulla qualità dei prodotti e sul contatto diretto con i proprio clienti.
Durante la serata avrete l’occasione di degustare i nostri vini e i nostri gli olii extra vergini di oliva e quelli delle altre aziende facenti parte dell’associazione. A questo link potete trovare la locandina completa della manifestazione.

Bookmark Acciderba Blog

Schiaccia con l’olio – la torta dei poveri

29 novembre 2009

Schiaccia con l'olio o torta dei poveri

Vi raccontiamo questa volta una ricetta molto vecchia tramandata nelle famiglie contadine della nostra zona e adesso rivista in chiave  moderna ed inevitabilmente più ricca dell’originale.
Per prima cosa è bene chiarire che questa torta niente ha a che vedere con la nota “schiaccita fiorentina”, trattasi infatti di tutt’altra tipologia di dolce e l’equivoco può nascere oltre che a causa dell’ingrediente utilizzato in comune, cioè l’oilo extra vergine di oliva, anche da un altro motivo. A Castagneto Carducci, nelle nostre zone  infatti è d’abitudine chiamare “schiaccia” qualsiasi tipo di torta, indipendentemente dalla sua altezza, per capirci nelle nostre case anche quando si sta parlando di un corollo è normalissimo dire “hai fatto la schiaccia“. Non pensate quindi ad un dolce basso ma ad una torta lievitata.

Schiaccia con l'olio a fine cottura

Il soprannome di “schiaccia de’ poveri” invece è dovuto al contesto in cui questa ricetta nasce: nelle famiglie contadine (e non) della zona non era certo comune avere a disposizione il burro o la ricotta,a causa dei problemi di conservazione che questi prodotti hanno (il frigorifero dell’epoca, per intendersi era molto spesso il davanzale delle finestre esposte a nord). Per questo molto spesso il burro veniva sostituito dall’olio di oliva, molto più facile da conservare e disponibile più o meno a tutti, vista la vasta presenza di olivi.
Ma molto spesso anche l’olio non era così abbondante da permetterne l’uso al solo scopo di fare un dolce, capitava allora spesso che le “massaie”  riducessero la quantità di olio sostituendolo con la più umile e povera acqua. Da qui l’accezione di “schiaccia povera“.
Nella ricetta che utilizziamo oggi ovviamente non metteremo acqua ma utilizzeremo solo il nostro Olio extra vergine di oliva. Insieme all’olio troviamo farina, zucchero, scorza di limone grattugiata, uova e lievito per dolci.
La preparazione non è particolarmente complessa, come potete vedere dall’animazione ma i risultato è notevole. Grazie all’assenza di grassi di origine animale questa torta è sicuramente molto più sana di altre senza perdere in gusto e piacevolezza.
Se venite a trovarci o se ci incontrate alle varie manifestazioni sull’olio extra vergine di oliva non è difficile che la possiate assaggiare direttamente dalla nostra cucina.

Vodpod videos no longer available.

Bookmark Acciderba Blog

E’ tempo di “crogiantina” – Olio nuovo 2009

1 novembre 2009
Olio Serni

Olio extra vergine di oliva di Serni Fulvio Luigi

Anche quest’anno è iniziata la raccolta delle olive e la frangitura per ottenere l’olio extra vergine di oliva 2009, “l’olio novo” !
E’ questo il periodo per tornare a gustare la classica “crogiantina” (più comunemente detta “bruschetta”), ovvero buon pane sciocco toscano tostato, sfregato con aglio, salato, pepato e ricoperto di abbondante olio extra vergine di oliva appena franto. Naturalmente anche la tostatura del pane è d’obbligo che venga fatto sul fuoco, magari proprio con legno di olivo, ottima per la brace.

Crogiantina

Crogiantina (bruschetta) con olio nuovo

Olio extra vergine SerniCrogiantina 2009Olio extra vergine plurivarietale
La nostra raccolta è iniziata ormai da più di una settimana e chi è venuto a trovarci alla manifestazione “Livorno Food” nel week-end scorso, ha già potuto provarlo e si è portato a casa qualche bottiglia del nobile condimento. Il nostro olio lo potete trovare in due tipologie, la versione monovarietale, dove è possibile assaporare tutto il gusto e la delicatezza della qualità di olive “Frantoio”, oppure il plurivarietale ottenuto dalla miscela di tre tipologie di olive: oltre al Frantoio ci sono la Moraiola ed il Leccino.
La raccolta ovviamente è solo all’inizio e andrà avanti sicuramente per tutto Novembre e parte di Dicembre.  Per adesso le olive sono ben salde sugli olivi e speriamo che lo restino fino alla fine. Ancora la maturazione non è piena, gli olivi più carichi di frutti sono un po’ più indietro rispetto a quelli meno copiosi, ma questo è normale.

olionuovo09_03

Oliveta Serni sulle colline di Castagneto

Ramo con oliveOliveta in collinaTronco di olivo

Bookmark Acciderba Blog

Livorno Food 2009 – Viaggio tra genuinità e personalità

19 ottobre 2009

 

Copertina di Livorno Food 2009

Vi segnaliamo per il fine settimana del 24-25 ottobre, una nuovo iniziativa organizzata da Pegaso Eventi, già promotrice della manifestazione Tuscany Best Wine.
Si tratta questa volta di Livorno Food – Festival del Gusto 2009; come recita la brochure di presentazione “Un viaggio enogastronomico (…)  alla ricerca di cibi genuini e di forte personalità, per riscoprire antichi e autentici sapori”. Oltre 50 selezionati espositori, di cui anche noi come Azienda Agricola Serni Fulvio Luigi facciano  parte, per valorizzare e promuovere la produzione tipica. Artigiani del gusto provenienti da tutto lo stivale per offrire a cultori dell’alimentazione e ricercatori del gusto un itinerario tra i sapori e le emozioni offerte dalle migliori tipicità italiane.

 

Terrazza Mascagni (foto by LivornoTop)

Terrazza Mascagni (foto by LivornoTop)

I visitatori potranno interagire direttamente con i produttori, assaggiando i prodotti ed avendo la possibilità di acquistarli direttamente dalle loro mani. Ecco il link alla brochure con il programma dettagliato.
Anche noi quindi saremo lì: venite a visitarci ed a conoscerci! L’ambientazione quella tutta magica del prestigioso Grand Hotel Palazzo, che per l’occasione apre le sue porte al pubblico di fronte alla magica ed unica terrazza Mascagni.

personalità, per riscoprire antichi e autentici sapori.soddisfare i palati di chi è alla ricerca di cibi genuini e di forte
personalità, per riscoprire antichi e autentici

Bookmark Acciderba Blog

Manifestazione VerdeOro 2009 – degustazione olio extra vergine

5 marzo 2009
Locandina della manifestazione VerdeOro 2009

Locandina della manifestazione VerdeOro 2009

Questo fine settimana (sabato 7 e domenica 8 marzo) a Rosignano Marittimo (LI) si terrà la manifestazione VerdeOro dedicata all’Olio Extra Vergine di Oliva.
La manifestazione giunta alla sua 5° edizione, quest’anno in coincidenza della festa dell’8 marzo pone l’attenzione in particolar modo sul tema del ruolo della donna nel settore agricolo. Come consuetudine insieme alle riflessioni il programma prevede numerose iniziative gastronomiche e di intrattenimento. Tra queste la possibilità di degustare anche le tipologie di olio extra vegine di oliva prodotte dall’Az. Agr. Serni Fulvio Luigi.
Per il programma completo e tutte le informazioni potete andare direttamente sulla pagina relativa sul sito dell’Amministrazione Comunale di Rosignano Marittimo.

Olio extra vergine di oliva Serni Fulvio Luigi

Olio extra vergine di oliva Serni Fulvio Luigi

 Bookmark Acciderba Blog