Archive for the ‘Piante’ Category

Vendemmia con colori d’autunno

9 ottobre 2013

[ Harvest with Autumn colors ]

Pampini rossi in vendemmia

Italiano Davvero inaspettata questa vendemmia così insolita nei tempi ma soprattutto nella qualità, non è frequente la possibilità di portare l’uva fino a piena maturazione arrivando fino agli ultimi giorni di settembre.
Proprio qui a Castagneto Carducci, Bolgheri la pioggia non si è fatta vedere in settembre, ma la frescura serale e l’umidità della notte, hanno fatto si che le piante non soffrissero ed i grappoli arrivassero ancora sani e rigogliosi fino a questi giorni. Era sufficiente vederla quest’uva per capire come fosse meravigliosa e assaggiando un chicco la croccantezza della buccia ed il dolce della polpa confermavano la sensazione visiva.

English This really unexpected harvest, so unusual in the times but also in quality, it is not frequent the opportunity to bring the grapes until reaching full maturity until the last days of September.
Right here in Castagneto Carducci, Bolgheri, the rain has not showed up in September, but the coolness of the evening and the humidity of the night, have meant that the plants do not suffer and that the grapes arrive to this day still healthy and lush. It was enough to see it to understand how this grape was wonderful, and tasting a grain crispiness of the skin and sweet flesh confirmed the visual sensation.

Uva Syrah e forbice

Filare dalla cassettaCol trattore tra i filariuva tra i pampini rossi

Italiano Insoliti sono stati così anche i colori della vigna che, ancora con i grappoli attaccati portava già i colori che richiamano l’autunno, i primi pampini gialli e rossi in un connubio di colori davvero affascinante.
La pioggia copiosa, ma non devastatrice qui da noi fortunatamente, è arrivata magicamente proprio ai primi di ottobre, con l’uva già in cantina. Adesso ci attende il lento e paziente lavoro in cantina, facilitato da quest’uva sana e matura, in attesa di vederne i risultati trasformati in vini che si prospettano di grande qualità, e senza dubbio di qualità oggi c’è davvero sempre più bisogno per i vini ed i prodotti Italiani in genere.

English Unusual were so also the colors of the vineyard, the grapes still attached already wore the colors that recall the autumn, the first yellow and red vine leaves in a combination of colors really fascinating.
The copious rain, but not devastating to us here fortunately, is just magically arrived in early October, with the grapes already in the cellar. Now we have the slow and patient work in the cellar, facilitated by this grape healthy and mature, waiting to see the results transformed into wines of great quality that lie ahead, and no doubt quality today there really is an increasing need for Italian wines and products in general.

Grappolo di uva Trebbiano

Vite di Trebbiano a pieno caricoUva bianca arrivata in cantinaDiraspatura uva - particolare

Bookmark Acciderba Blog

La nuova vigna – barbatelle Cabernet Sauvignon

21 giugno 2013

[ The new vineyard – barbatelle Cabernet Sauvignon ]

barbatella in primo piano

ItalianoE’ sempre un’emozione il momento in cui si impianta un nuovo vigneto; per garantire una qualità costante nel tempo è necessario piantare adesso le viti che cominceranno poi a dare pieni frutti fra qualche anno. Abbiamo impiantato un nuovo appezzamento di Cabernet Sauvignon; la disposizione geometrica delle piante (tecnicamente detto “sesto d’impianto”) è di 2,5 metri per 0,8.
Il ciclo di vita della vite è piuttosto lungo e comincia appunto con la messa a terra delle “barbatelle”, le piantine di vite. I primi tre anni circa serviranno alla vite per crescere e formarsi e in questo periodo non vi sarà produzione di frutti; questo è anche il periodo in cui il viticoltore come un vero e proprio scultore, darà alle piante la forma desiderata attraverso un’adeguata potatura e cura; molto probabilmente utilizzeremo l’impostazione del cordone speronato anche per questa vigna.

EnglishIt ‘s always an emotion the moment when we implant a new vineyard, to ensure a constant quality over time is necessary now planting the vines which then begin to give full production in a few years. We planted a new plot of Cabernet Sauvignon, the geometric arrangement of the plants (technically called “sixth plant”) is 2.5 meters by 0.8.
The life cycle of the vine is quite long and begins just with the grounding of the “barbatelle” (small vine plants). About the first three years will be used by the screw to grow and develop, and in this period there will be no production of fruits; this is also the period in which the grower as a true sculptor, will give the plants the desired shape through an adequate pruning and care; most likely we will use the setting of the spurred cordon for this vineyard.

il nuovo vigneto in bella vista

ItalianoDopo il quarto anno la tipologia di potatura cambia e l’obbiettivo non è più quello di dare la forma alle piante ma si comincia a finalizzare la potatura alla corretta produttività; ancora le viti non sono in piena produzione, si otterrà per il momento un 30% della quantità ottimale.
Solo a partire dal settimo anno la produzione sarà a pieno regime e probabilmente continuerà così fino al trentesimo anno circa, per poi giungere ad un abbassamento della produttività con un innalzamento ulteriore della qualità delle uve. Tutto questo comincia adesso e potremo vedere questo vigna crescere ed evolvere negli anni.

EnglishAfter the fourth year, the type of pruning changes and the goal is no longer to give the form to the plants but you begin to finalize the pruning to correct productivity, the screws are not yet in full production, you will get by the time a 30 % of the optimal amount.
Only from the seventh year production will be at full capacity and will likely continue so until the thirtieth year or so, and then come to a lowering of productivity with a further increase in the quality of the grapes. All this starts now and we can see this vineyard grow and evolve over the years.

Castagneto Carducci dalla vigna nuova

nuova vigna dietro i fioriil futuro filareil nuovo vigneto accanto al grano

Bookmark Acciderba Blog

Ramo per ramo – potatura peschi

5 febbraio 2012

Potatura pesco

In questo periodo stiamo ultimando la potatura dei nostri pescheti. Un lavoro non meccanico e che richiede invece molta attenzione ed esperienza.
La forma di allevamento che utilizziamo per le nostre piante è quella a vaso impalcati bassi, in modo da permettere la raccolta dei frutti da terra senza ausilio di scalei.
Questa modalità richiede una maggiore quantità di tempo nella potatura, ma questo tempo verrà poi recuperato durante la raccolta effettuandola direttamente da terra ed aumentando così anche la sicurezza.

Peschi a vaso impalcati bassiRamo di pesco recisoPotatura di pesco

Potatura rami altiTaglio rami mal inseritiPotatura pesco

Questo tipo di potatura prevede per i primi 2-3 anni una prima fase in cui si pensa a dare la forma desiderata alla pianta. Negli anni successivi invece la potatura ha lo scopo di regolare la produzione della pianta, in modo da migliorare la produzione e la qualità dei frutti. Quando poi la pianta arriva alla piena produzione (4-5 anni) si deve porre tutta l’attenzione a garantire il giusto equilibrio tra vegetazione e produzione. Questo si ottiene cercando di ripulirla dai rami che hanno prodotto ed eliminando i rami troppo vigorosi o male inseriti per mantenere i rami a frutto il più possibile vicini alla struttura principale.
Insomma un lavoro delicato e impegnativo, un prendersi cura con pazienza e dedizione del frutteto fila per fila, albero per albero, ramo per ramo…

Bookmark Acciderba Blog

L’erba del “vitigno” è sempre più verde

20 gennaio 2012

(The grass is always greener “in the wineyard”)

Fili d'orzo tra le viti / Blades of barley among the vines

La vite è davvero una pianta curiosa, che per dare il meglio di sé ha bisogno di soffrire un po’; anche se pensandoci bene, non è un po’ così anche per tutti noi? Non sono spesso proprio le difficoltà a tirare fuori il meglio di noi stessi?
Da questo principio nasce l’idea di seminare delle graminacee tra i filari delle vigne: queste piante andranno in concorrenza con la vite durante il germogliamento e la crescita. Ad agevolarci nell’utilizzo di questa pratica la vocazione dei nostri vigneti a dare il meglio di sé nelle annate di maggior siccità (come quella appena passata ad esempio): i nostri terreni non hanno problemi di carenze idriche e la presenza delle graminacee non farà altro che aiutare a mantenere il giusto livello di umidità del terreno. Molto frequentemente la pianta utilizzata è il favino anche per via della notevole quantità di sostanze organiche che può apportare, in particolare l’azoto che da forza e vigore alla vite. Ma questo noi non lo vogliamo, sempre per tornare al principio iniziale, abbiamo quindi scelto di utilizzare l’orzo che al contrario aiuta a contenere il vigore delle piante e ad ottimizzare il rapporto tra temperatura e umidità.

The vine is a very curious plant, to give his best he needs to suffer a bit, but thinking well this is not a bit so for all of us? It is true that it is often the difficulty in getting the best out of ourselves?
From this principle the idea of planting grass between the rows of vines, these plants will compete with the screw during the sprouting and growth. To assist us in using this practice the vocation of our vineyards to give his best in years of major drought (such as the one just passed): our land do not suffer from water shortages and the presence of grasses will only that help maintain the right level of humidity of the soil.
Very frequently, the plant used is the favino (favino) also because of the large amount of organic substances that can be made, in particular nitrogen, which gives strength and vigor to vines. But we do not want this, always to return to the original principle, we have therefore chosen to use barley instead it helps to contain the vigor of the plants and to optimize the relationship between temperature and humidity.

Cantina tra le viti / Cellar in the vines

Ma i vantaggi dell’inerbimento non sono solo questi, ma molti di più. Ad esempio minor vegetazione e quindi meno ombreggiamento e umidità per i grappoli, che aiuta la maturazione e la salute delle uve. Ma minor vegetazione significa anche minor lavoro di cimatura e anche questo ci aiuta.
Ci sono poi effetti che aiutano la resistenza alle malattie della vite, come le muffe; inoltre acini più piccoli che aumentano la presenza dei polifenoli, fonte di qualità per i rossi. Fino far si che il terreno tenda a smaltire meglio le piogge, facilitando l’accesso in vigna e garantendo una migliore conservazione delle sostanze organiche nel suolo.
Insomma una pratica assolutamente ecologica e rispettosa dell’equilibrio naturale delle piante. E in ultimo possiamo dire che anche il colpo d’occhio non è male!

But the benefits of  inter row grassing (inerbimento) are not only these, but many more. For example, less vegetation and less shade and moisture for the grapes, which helps the maturation of the grapes and health. But less vegetation also means less work for the topping and this thing also helps us.
There are other effects that help the disease resistance of the screw, such as molds, also smaller berries that increase the presence of polyphenols, quality source for the reds. To ensure that the soil tends to dispose of more rains, making it easy to access in the vineyard and ensuring a better preservation of organic matter in soil.
In short, a practice totally eco-friendly natural balance of plants. And finally we can say that the view is not bad!

Filare invernale / Row of vines in winterInerbimento in vigna / Green cover in vineyardsFilare, erba e colline / Row, grass and hills

Bookmark Acciderba Blog

Estate, tempo di frutta – le pesche

12 agosto 2009
Pesche noci nettarine di nostra produzione.

Pesche noci nettarine di nostra produzione.

Nel periodo estivo il caldo si fa sentire e tutti noi siamo sempre in ricerca di sistemi per rinfrescarci o dissetarci in qualche modo. Per fortuna in questo periodo la natura ci offre una enorme quantità di varietà di frutta che ci aiutano in questo.
La nostra azienda agricola ha un serie di frutteti dove vengono prodotte pesche di varie qualità, tanto da coprire più o meno tutto il periodo estivo.
In questi giorni è da poco terminata la raccolta delle pesche noci nettarine, una qualità molto gustosa e dai colori molto accesi.

Pesche nettarine durante la raccolta

Pesche nettarine durante la raccolta

La raccolta avviene la mattina presto; le pesche vengono colte a mano dalle piante e disposte sempre manualmente in cassette di legno o plastica. Successivamente vengono portate ad un magazzino di distribuzione locale, per essere poi successivamente consegnate ai negozi ed ai supermercati della zona.
La frutta locale che arriva nei negozi vicini, una filiera molto corta che evita la necessità della conservazione prolungata e del trasporto a distanza, guadagnandoci un po’ tutti in genuinità, consumi energetici e gusto.
Ramo con pescheCassetta di pescheIncassettamento pesche
Inacassettamento pescheCassette di peschePausa foto

Bookmark Acciderba Blog

Il nostro giardino – la passione dei fiori

6 luglio 2009
Fontana in pietra con geranei

Fontana in pietra con geranei

Se in questo periodo siete in vacanza nelle nostre zone o comunque decidete di venirci trovare, oltre a poter degustare i nostri vini ed il nostro olio, avrete la possibilità di ammirare la ricca fioritura del nostro giardino.
La grande appassionata di fiori è la signora Lidia (nostra madre), che da sempre nonostante i molteplici impegni in azienda ed in casa, non rinuncia prendersi cura del giardino.

Particolare del fiore

Particolare del fiore

Mano a mano con gli anni la numerosità di piante da fiore differenti si è andata gradatamente arricchendo, e proprio quest’anno andando a fotografare la copiosa fioritura in corso, ci siamo resi conto di quanti siano e quante varietà trovino spazio in questo ampio giardino antistante l’azienda agricola.
Entrando in azienda dal cancello principale vi troverete nello spazio antistante alla nostra casa e passeggiando per il giardino potrete ammirare la fioritura di: buganvillea, gerani, gelsomini, ortensie, petunie, verbene, viole, pansé, callistemon, campanule, ecc… ecc… 
Una ragione in più per visitarci 😉

Bookmark Acciderba Blog
(more…)

Gemme preziose – Potatura delle viti 2

9 Maggio 2009

Beh, forse è il momento per tornare a fare un giro in vigna per verificare se il lavoro di potatura a dato i sui frutti.

Tralcio spuntato dal cordone

Tralcio spuntato dal cordone

Cordone speronatoFilare delle vitiVigna in maggio
In questo momento le viti hanno già riprodotto una buona vegetazione, dalle gemme presenti sugli speroni lasciati durante la pulizia di febbraio sono nati i tralci che si muovono verso l’alto. Di questi tralci ne verranno lasciati soltanto due, quelli più vicini al cordone in modo che il legno della vite si mantenga basso negli anni.
Sui tralci sono già presenti le infiorescenze con bocci ancora chiusi. Tra circa una settimana i bocci si apriranno e potremo vedere il fiore della vite da cui poi nasceranno gli acini che compongono il grappoli d’uva.

Infiorescenza di Merlot

Infiorescenza di vitigno Merlot

Infiorescenza di VermentinoViti in maggioTralci di vite
Mano a mano che i tralci saliranno, i filari verranno chiusi per sorreggere la pianta ed il peso che i grappoli d’uva. Per rendersi conto basta pensare che dopo la successiva diradatura su ciascun tralcio resteranno due grappoli del peso di circa 1 kg / 1 kg e mezzo: provate a fare i conti ed immaginate il peso che ciascun filare dove sorreggere da qui fino alla piena maturazione ed alla vendemmia a Settembre.

Le vigne, la cantina e i papaveri

Le vigne e i papaveri in maggio

 Vigna e cantinaFilare con papaveriLa cantina in costruzione

Bookmark Acciderba Blog