Archive for the ‘Storia’ Category

Buon compleanno Blog – un anno insieme

3 gennaio 2010


Buon compleanno Acciderba Blog! Si, buon compleanno, perché esattamente un anno fa abbiamo pubblicato il primo articolo.
Da un’idea nata un po’ per scherzo e un po’ dalla voglia di raccontare tutto quello che ci succede, è nato il nostro blog  e dopo 365 giorni,  50 articoli e quasi 8.000 visite, possiamo dire che è stato un bel percorso!
Quest’anno è stato per noi un anno veramente impegnativo ma bellissimo: abbiamo ultimato la costruzione della nuova cantina, abbiamo ricevuto molte soddisfazioni dai nostri vini e soprattutto abbiamo incontrato, conosciuto e collaborato con molte persone, in Italia e all’estero.
Permetteteci allora di augurarci per gli anni avvenire altrettante belle esperienze e successi ed avere così tante belle cose da raccontare sul nostro Blog!
Per festeggiare questo primo compleanno abbiamo realizzato una serie di Wallpaper (sfondi per il desktop del computer) utilizzando le foto a nostro parere più belle, una per ciascun mese dell’anno, inserendo anche il calendario del mese; speriamo che vi piacciamo molto!

Wallpaper Gennaio 2010:  1280×1024  –  1024×768

Wallpaper Febbraio 2010:  1280×1024  –  1024×768

Wallpaper Marzo 2010:  1280×1024  –  1024×768

Wallpaper Aprile 2010:  1280×1024  –  1024×768

Wallpaper Maggio 2010:  1280×1024  –  1024×768

Wallpaper Giugno 2010:  1280×1024  –  1024×768

Wallpaper Luglio 2010:  1280×1024  –  1024×768

Wallpaper Agosto 2010:  1280×1024  –  1024×768

Wallpaper Settembre 2010:  1280×1024  –  1024×768

Wallpaper Ottobre 2010:  1280×1024  –  1024×768

Wallpaper Novembre 2010:  1280×1024  –  1024×768

Wallpaper Dicembre 2010:  1280×1024  –  1024×768

Bookmark Acciderba Blog

Strawberry Fields Forever – le fragole a Castagneto

18 Maggio 2009
Fragole di produzione recente

Fragole di produzione recente

Vi raccontiamo qui qualcosa che fa parte della nostra storia familiare e più in generale della storia dell’agricoltura nel nostro comune. Stiamo parlando dell’inizio degli anni ’70, quando la produzione delle fragole cominciò a svilupparsi e diffondersi in agricoltura.Il microclima della campagna di Castagneto e l’introduzione di nuove tecniche di coltivazione favorirono il diffondersi della coltivazione delle fragole. Nel ’71 fu la provincia a fornire inizialmente delle serre meccaniche agli agricoltori, che potevano tenerle per tre anni ciascuno sperimentando così la coltivazione in serra. 

Camioncino carico di fragole (maggio '73)

La nostra famiglia fu una tra le prime a sperimentare la produzione fragole: inizialmente utilizzando qualità più antiche come al “Regina” e successivamente le nuove varietà di piante più produttive e gustose come la famosa “Gorella“.
Inizialmente la pacciamatura era fatta con la paglia, in seguito si passò al nylon nero per le passate ed a quello trasparente per i tunnel. Dai primi 500 mq iniziali si passò così ben presto ai 2000 mq coperti a serra.
Il boom della produzione si ebbe nel momento in cui cominciarono ad arrivare i primi importatori in particolare per la Germania, il prodotto era molto competitivo per via dei bassi costi di produzione e di manodopera. La raccolta avveniva nei mesi di aprile, maggio e inizio giugno; al termine del periodo di raccolta per il consumo si arrivò persino a vendere le fragole per la produzione di coloranti naturali per alimenti e cosmetici.

Famigli Serni con operaie per la raccolta delle fragole

In seguito cominciò la produzione anche da parte delle grandi aziende (fine anni ’80) ed il prezzo cadde molto velocemente, mentre le aziende come la nostra tornarono così ad una produzione a livello familiare. Un duro colpo arrivò anche dal disastro di Chernobyl nel 1986, che costrinse i produttori a gettare al macero l’intera produzione di un anno.
La produzione delle fragole comunque ha contribuito a dare una forte spinta all’economia agricola della nostra zona favorita anche dal particolare clima. Restano ancora memorabili i tempi in cui la nostra famiglia produceva fino a 7/8 quintali al giorno di questi frutti meravigliosi. 

Padelline di fragole nel maggio 1973

Bookmark Acciderba Blog

Acciderba che nome

3 gennaio 2009

Prima doverosa precisazione è quella sul nome del Blog Acciderba, parola che dà il nome anche a nostro vino più importante. Questa parola molto usata nella nostre zone ha il significato di “accidenti”.

Particolare Acciderba

Bolgheri Doc Acciderba – etichetta

Questo termine da noi non indica mai maledizione, se non seguita da altre parole: “acciderba a…”.

accidenti

Presa da sola esprime invece, nel linguaggio colorito del toscano e del livornese nello specifico, significato di meraviglia, di stupore per qualcosa di inatteso o di superiore alle aspettative: «acciderba che bel vestito!».

Non di rado però la parola “acciderba” viene utilizzata anche per esprimere approvazionesimpatia e stima verso un evento o un cosa: «acciderba a te, come sei buffo!» .

Questa è la reazione che speriamo di provocare soprattutto in chi assaggerà il nostro vino (e gli altri prodotti) e non ultimo anche in chi avrà l’occasione, veleggiando sul web, di leggere il nostro Blog: stupore e approvazione.

Bottiglia Acciderba

Bolgheri Doc Acciderba – bottiglia

E’ nato! – il nostro blog

3 gennaio 2009

Benvenuti a tutti!

Abbiamo creato questo blog per restare in contatto con tutte quelle persone che vengono a trovarci durante l’anno presso la nostra azienda e per tutti coloro i quali vogliono conoscere di più sulla vita, gli eventi e le tradizioni dell’azienda agricola Serni Fulvio Luigi.
Certo molti ci conoscono per i vini e l’olio che produciamo, ma chi è venuto a visitarci sa che la nostra famiglia ha una lunga tradizione agricola, tramandata da generazioni ed ancora conserva abitudini ed usanze che caratterizzano lo stile delle famiglie agricole di questa zona dell’alta Maremma Toscana, influenzata dal mare, dalle colline e dalla storia di questi luoghi.

Il paese tra i peschi in fiore.

Il paese tra i peschi in fiore.