Archive for the ‘Vino’ Category

Vendemmia 2014: traguardo di un percorso a ostacoli

14 settembre 2014

harvest14_4

Proprio mentre stiamo procedendo con la vendemmia ed iniziamo il lavoro in cantina, vogliamo fare un piccolo resoconto di questa pazza annata.

Eh già, proprio pazza, perché quest’anno tutte le stagioni che si sono susseguite non hanno fatto il loro lavoro, ma si sono comportate in modo alquanto bizzarro:

…l’INVERNO non è stato affatto freddo, ma mite e piovoso con temperature mai sotto lo zero e spesso al di sopra delle medie stagionali,

…la PRIMAVERA con alte temperature come se fosse estate,

…e per ultima l’ESTATE che si è presentata timidamente senza quasi mai mostrarsi in tutta la sua forza, caratterizzata invece da abbondanti precipitazioni e poca insolazione.

L’ andamento climatico quindi ha fatto si che lo sviluppo della vite fosse un vero e proprio percorso ad ostacoli con partenze veloci e stop improvvisi; nello specifico tutto questo ha significato un germogliamento precoce, venti giorni in anticipo rispetto alle precedenti annate, ma una tardiva invaiatura (cambio colore del grappolo) e maturazione dell’uva.

harvest14_9

harvest14_8harvest14_3harvest14_2

Insomma quest’anno il clima non ha dato tregua al nostro lavoro e se da una parte potremmo dire: “Vendemmia bagnata, vendemmia fortunata” visto che la vite non ha sofferto di carenza di acqua e i grappoli sono abbondanti senza nessun problema di allegazione, dall’altra si deve sottolineare come non sia stato facile contrastare i principali problemi della vite che si sarebbero potuti presentare in un annata così umida.

In conclusione quindi dobbiamo dire che ci sentiamo proprio soddisfatti, forse perché sono appunto le difficoltà a tirare fuori il meglio di noi stessi. Possiamo affermare di essere riusciti a tenere sotto controllo la situazione, abbiamo dovuto monitorare costantemente il vigneto e continueremo a farlo anche durante la raccolta, effettuando con maggiore attenzione del solito una severa selezione dei grappoli, per riuscire ad ottenere anche quest’anno un ottimo prodotto e poter dire: missione compiuta nonostante tutto!

harvest14_5

harvest14_6harvest14_7harvest14_1

Bookmark Acciderba Blog

Non tutte le vendemmie sono puntuali

25 settembre 2013

Syrah vicino alla maturazione

Eh si non tutti gli anni sono davvero uguali e chi lavora in agricoltura o viticoltura, che si voglia, lo sa bene. E così quest’anno ci ritroviamo ad oltre metà settembre senza aver ancora iniziato la raccolta dell’uva. Solo da pochi giorni la vendemmia è cominciata, in netto ritardo rispetto a tutte le ultime annate.
Il motivo qual è? La causa va ovviamente ricercata nelle condizioni climatiche. Quest’anno la fine dell’inverno e l’inizio della primavera sono stati particolarmente freschi e questo ha fatto in modo che il ciclo della vite venisse ritardato. Tutto ciò ovviamente ha influito anche sul tempo di maturazione e nonostante il fatto che l’estate sia stata poi particolarmente calda e senza piogge, non ha creato comunque problemi alle viti, che grazie alle grandi riserve d’acqua accumulate in inverno e primavera non ha sofferto la siccità.

Filare di Syrah e cantina

Tutto questo ha portato alla necessità di mantenere le uve sulle viti fino ad oltre la metà di settembre, per avere così una piena maturazione. Non sempre è possibile fare questo, perché si possa mantenere l’uva sulle viti fino a queste date è necessario che, come in questo anno, questa sia sana, priva di malattie e senza segni di “cottura” dal sole.
Altrimenti il rischio sarebbe stato quello di dover vendemmiare con una maturazione non piena con immaginabili riflessi nella produzione del vino.
Questo per fortuna non stato necessario e solo ritardando un po’ i nostri programmi, avremo sicuramente un’annata vinicola eccezionale.

Giovane vermentino

Vermentino quasi maturoFilare prima della vendemmiaCabernet tra i filari

Bookmark Acciderba Blog

Castagneto a Tavola 2013 – tra confessioni e pranzo in piazza

15 aprile 2013

manifesto

Vi segnaliamo l’imminente appuntamento con la 18° edizione della manifestazione Castagneto a Tavola 2013, l’evento si terrà il week-end del 19, 20 e 21 Aprile.
L’apertura, venerdì 19, sarà dedicata alla tradizionale Cena di presentazione delle nuove anna dei vini Bolgheri. Anche i nostri vini saranno in degustazione, i Rossi Bolgheri DOC Acciderba 2010 e Tegoleto 2011, insieme con il Vermentino Campofitto ed il Bolgheri DOC Rosato Arcanto ambedue 2012. La cena si svolgerà al Tombolo Talasso Resort di Marina di Castagneto con la partecipazione dei cuochi che operano nei migliori ristoranti della zona (il costo a persona è di € 70.00 ed è richiesta la prenotazione 0565/749768 – 749705).
Nei giorni successivi da segnalare sabato 20 mattina, il convegno “Le ‘confessioni’ di Bolgheri – Passato, Presente e Futuro” con i produttori storici di Bolgheri ed il consueto pranzo in piazza con la “Testina di cinghiale” tipica ricetta Castagnetana ed i nostri vini insieme a quelli di tutte la altre aziende Bolgheresi.
Qui di seguito il programma dettagliato della manifestazione: PROGRAMMA.
Vi ricordiamo che durante tutta la manifestazione la nostra azienda Serni Fulvio Luigi sarà come di consueto aperta per accogliere i visitatori, con il seguente orario: sabato 14:30-19 e domenica 10-12:30 e 14:30-19.

Invito_convegno

Bookmark Acciderba Blog

ProWein 2013 – Cena al Museo di Dusseldorf

20 marzo 2013

[ ProWein 2013 – Dinner at the Museum of Dusseldorf ]

ProWein 2013

Italiano Domenica 24 marzo comincerà l’edizione 2013 di ProWein, quella che sta diventando la fiera più esclusiva dedicata al settore vitivinicolo e ai distillati. La fiera si svolge a Dusseldorf, nel cuore della Germania e vede la presenza di più di 3.400 azienda provenienti da 51 paesi del mondo; un panorama davvero completo della scena vinicola internazionale, in cui il vino ITALIANO e i suoi produttori si confrontano con il resto del mondo in una manifestazione che prevede un affluenza di pubblico stimata intorno ai 36.000 visitatori.

English Sunday, March 24 will begin the 2013 edition of ProWein, which it is becoming the most exclusive trade fair dedicated to the wine and spirits. The fair takes place in Dusseldorf, in the heart of Germany and with the presence of more than 3,400 company from 51 countries of the world, a truly comprehensive view of the international wine scene, in which the ITALIAN wine and its producers are confronted with the rest of the world in an event which provides an estimated number of visitors to 36,000 visitors.

NRW-Forum Kultur und Wirtschaft Düsseldorf

NRW-Forum Kultur und Wirtschaft Düsseldorf

Italiano In occasione della Fiera, anche quest’anno la nostra azienda Serni Fulvio Luigi parteciperà alla CTG Dinner Tasting ProWein, organizzata dalla CTG per le aziende da lei promosse. L’evento si svolgerà nella suggestiva cornice del NRW-Forum Museum nel centro di Dusseldorf a pochi passi dal fiume Reno. Alla cena sono invitati tutti gli amici importatori e distributori della CTG, che potranno incontrare noi e tutti gli altri produttori italiani selezionati.
L’appuntamento è per lunedì 25 marzo dalle 16 alle 22 (cena a buffet alle 19).

English At the Fair, this year our company Serni Fulvio Luigi participate in the CTG ProWein Tasting Dinner, organized by CTG for companies that it promotes. The event will be held in the picturesque setting of NRW-Forum Museum in the center of Düsseldorf near the river Rhine. At the dinner are invited all importers and distributors friends of CTG, which can meet us and all the other Italian producers selected.
The event is scheduled for Monday, March 25 from 16 to 22 (dinner buffet at 19).


NRW-Forum MuseumVini SerniFiera ProWein 2013

Bookmark Acciderba Blog

Bolgheri Melody 2012 – Vino ed eleganza

16 luglio 2012

Bolgheri Melody 2012

(Bolgheri Melody 2012 – Wine and elegance)

 Sta per cominciare la terza edizione di Bolgheri Melody 2012 (primo spettacolo: 18 Luglio – Roberto Bolle). Nata dalla volontà dell’amministrazione comunale e dei viticoltori Doc con il sostegno di grandi sponsor e partner istituzionali, la manifestazione vuole contribuire a sostenere la vocazione internazionale della Costa degli Etruschi.
In una cornice unica dal punto di vista storico, ambientale ed architettonico, il festival prende vita ospintando nella Arena all’aperto “Mario Incisa della Rocchetta”  le migliori star nazionali e internazionali.
Bolgheri Melody desidera far risuonare dal nostro territorio verso il mondo, l’eco delle parole e dei luoghi carducciani, l’esperienza dei viticoltori che hanno contribuito al prestigio dei nostri vini seguendo il naturale percorso che lega Vino ed Eleganza, Spettacolo e Cultura.
La manifestazione quest’anno più che mai vede protagonista il vino, ad accompagnare tutti gli eventi dell’edizione 2012. All’interno dell’Arena, proprio all’ingresso del Viale dei Cipressi, l’Enoteca del Territorio Bolgheri ospiterà la nostra e le altre aziende vitivinicole protagoniste della migliore produzione Doc locale.

 Is about to begin the third edition of Bolgheri Melody 2012 (first show: July 18 – Roberto Bolle). Born from the desire of the municipal administration and Doc winemakers with the support of major sponsors and institutional partners, the event aims to help to sustain the international vocation of the Etruscan Coast.
In a unique frame in terms of history, environment and architecture, the festival hosts in the outdoor Arena “Mario Incisa della Rocchetta” the best national and international stars.
Bolgheri Melody want to make resound from our territory to the world, the echo of the words and places of the poet Carducci, the experience of growers who have contributed to the prestige of our wines by following the natural path linking Wines and Elegance, Entertainment and Culture .
This year more than ever the wine is the protagonist for accompany all the events in 2012 edition. Inside the Arena, at the entrance of Cypress Avenue, the Territory Winery of Bolgheri host our company and other protagonists of the best local produce Doc.

 Presso gli stand sarà possibile, tramite ticket degustare i vini della Bolgheri Doc direttamente al banco di noi produttori.
Oltre alla possibilità d’incontro, vi saranno anche una serie di degustazioni guidate, che ci vedranno protagonisti con i nostri vini in due occasioni particolari:
• Giovedì 9 agosto, ore 19.00 – Bolgheri in Rosa (a cura di AIS TOSCANA, delegazione di Livorno): degustazione guidata di 6 vini Rosati tra cui il nostro Bolgheri Arcanto Doc di Serni Fulvio Luigi (moderatore: Camilla Guiggi)
• Giovedì 16 agosto, ore 19.00 – I Bianchi di Bolgheri (a cura di AIS TOSCANA, delegazione di Livorno) degustazione guidata di 6 vini Bianchi tra cui il nostro Vermentino in purezza Campofitto di Serni Fulvio Luigi (moderatore: Camilla Guiggi)
Vi aspettiamo numerosi presso il nostro stand per incontrarvi e farvi conoscere i nostri vini e la nostra azienda.

 At the stands using a ticket it will be possible to taste the wines of Bolgheri DOC directly to the desk of us producers.
Besides the possibility of meeting, there will be a series of wine tastings, they will see us the protagonists with our wines in two special events:
Thursday, August 9, 19.00Bolgheri in Rose (by AIS TUSCANY, Delegation of Livorno): tasting of six wines Rosati, including our Arcanto Bolgheri Doc Serni Fulvio Luigi (Moderator: Camilla Guiggi)
Thursday, August 16, 19:00The Whites of Bolgheri (by AIS TUSCANY, Delegation of Livorno) guided tasting of six white wines, including our Vermentino Campofitto of Serni Fulvio Luigi (Moderator: Camilla Guiggi)
We are waiting for you at our stand to meet you and introduce you to our wines and our company.

Di seguito il programma completo degli spettacoli (here is the full program of events) :

  • 18 Luglio – Roberto Bolle, danza classica/ballet
  • 20 Luglio – Giro Zelig, cabaret
  • 27 Luglio – Rigoletto, opera lirica
  • 28 Luglio – La Traviata, opera lirica
  • 29 Luglio – Trovatore, opera lirica
  • 1 Agosto – Friends’ Reunion, musica
  • 4/5 Agosto – Momix, Bothanica
  • 9 Agosto – I Nomadi, concerto
  • 11 Agosto – Il paese dei campanelli, operetta
  • 16 Agosto – Enrico Brignano, “Tutto suo padre”
  • 18 Agosto – Fondazione Arpa, serata di gala/gala event

Bookmark Acciderba Blog

Evento CTG Bolgheri – impressioni e ricordi

14 giugno 2012

Visita alla cantina Serni

Al termine di questa bella esperienza (Weekend in Maremma – evento CTG a Bolgheri) è doveroso fare un resoconto di questa avventura.
Sono stati tre giorni diversi dal solito, tra cene e pranzi in una degustazione continua, ogni volta dovevamo correre per preparare in un altro posto e sicuramente il momento più impegnativo per noi è stata la preparazione della giornata finale in azienda.
Il fatto che l’evento si sia svolto qua è stata per noi un’occasione unica per metterci in evidenza ma anche una grande responsabilità; abbiamo dovuto mettere un impegno maggiore ma nello stesso tempo è stato un orgoglio poter mostrare i nostri luoghi che sono davvero belli. Molto bella la serata sia al Calidario (Venturina) che al Castello (Castagneto) e molto carina anche la giornata un Maremma.

Visitatori nelle nostre vigne

Quello che ci è piaciuto particolarmente è stato lo scambio con gli altri produttori, siamo convinti che un gruppo così possa crescere molto conoscendo altre realtà; anche l’incontro con i clienti stranieri che sono stati tutti, dobbiamo dirlo molto disponibili e aperti a degustare tutti i vini senza escludere nessuno, a parole abbiamo anche riscontrato gradimento dei nostri prodotti e nei fatti alcuni di loro già si servono da noi, gli altri dobbiamo continuare a lavorare per vedere se può nascere qualche collaborazione…

Questo slideshow richiede JavaScript.

E poi per concludere alla grande c’è stata la visita a casa nostra che ha visto tutta la famiglia Serni impegnata, volevamo essere ospitali e far capire a persone che non ci conoscono quanto possa essere ricca una realtà come la nostra seppur piccola nei numeri e penso che ci siamo pure riusciti visti i ringraziamenti finali che ci hanno fatto.
Beh dobbiamo dire molto stancanti ma alla fine la stanchezza è stata pienamente ripagata dai sorrisi gesti e ringraziamenti delle persone che hanno partecipato.
Un ringraziamento a tutto lo staff della C.T.G. e i complimenti per l’organizzazione e l’impegno durante tutti questi giorni, nonostante la stanchezza che a momenti si faceva sentire con forza, tutto il gruppo ha mantenuto il passo e ha superato egregiamente e con entusiasmo anche i momenti più delicati.

Bookmark Acciderba Blog

Weekend in Maremma – evento CTG a Bolgheri

3 giugno 2012

Terrazza panoramica – Castello di Gherardesca

Un occasione davvero speciale per la nostra azienda quella che avremo l’occasione di vivere il weekend del 8-9-10 giugno prossimi: importatori di vino da varie parti del mondo (Svezia, Danimarca, Germania, Svizzera, Olanda, Russia, USA, Brasile, ecc..) saranno ospiti del nostro territorio, invitati dalla CTG Export & Marketing promotrice del buon vino italiano nel mondo (come recita anche il loro logo), per una tre giorni a contatto con le meraviglie della Maremma, i sapori toscani e il grande vino italiano di qualità. Insieme a loro infatti ci saranno ad accompagnarli i produttori stessi dei vini di cui la CTG si fa promotrice.

Esibizione dei butteri Equinus

Padroni di casa in questa occasione, e la cosa non può che farci immenso piacere, sarà la nostra Azienda Agricola Serni Fulvio Luigi, che avrà anche l’onore di ospitarli tutti nella propria cantina per una mattina.
Il programma è davvero speciale e ricco di appuntamenti. Ad accogliere gli ospiti l’8 giugno, sarà subito il nostro mare e le nostre spiagge con l’arrivo presso la magnifica struttura del Canado Club a Castagneto Carducci Donoratico (LI). Dopo una visita all’illustre paesino di Bolgheri (LI), si parte in direzione della Terme Etrusche del Calidario a Venturina (LI) per una cena degustazione ed un affascinante bagno sotto le stelle nella calde acque termali.

Terme Etrusche del Calidario

Il giorno successivo 9 giugno, si entrerà nel cuore dell’atmosfera maremmana per una giornata in una fattoria di Roselle (GR), paese che risale al periodo etrusco: nella mattinata saranno i butteri maremmani della Equinus a tenerci compagnia con uno spettacolo delle loro abilità cavallerizze. A seguire pranzo in fattoria e visita a Massa Marittima (GR). La serata di concluderà nella meravigliosa cornice dell’antico Castello dei Gherardesca a Castagneto Carducci(LI), per una cena di gala in compagnia dei produttori all’interno della terrazza del castello con una vista mozzafiato sul territorio di Castagneto e sull’arcipelago toscano all’orizzonte.

Castello dei Gherardesca – Castagneto Carducci

Il giorno dopo, domenica 10 dopo una mattina di relax in spiaggia sarà il momento per visitare la nostra azienda agricola Serni Fulvio Luigi e la nostra cantina per conoscere il luogo in cui vengono prodotti i nostri vini ed il nostro olio. Sarà il nostro giardino ad accogliere gli ospiti per un grande pic-nic finale a conclusione di questo intenso viaggio nella Maremma toscana e per i primi saluti tra i partecipanti.
Augurandoci che tutto l’evento possa svolgerci nel migliore dei modi, siamo sicuri che rimarrà un bellissimo ricordo per tutti i partecipanti e l’occasione per conoscere meglio la nostra Italia, la Toscana, in particolare la Maremma, Bolgheri ed i vini di tutti i produttori riuniti.

Azienda Agricola Serni Fulvio Luigi

Elenco di tutti i produttori partecipanti:
Azienda Agricola Demarie
Azienda Agricola Marchetti
Azienda Agricola Perazzeta
Azienda Agricola Serni Fulvio Luigi
Azienda Agricola Tiberini
Azienda Colle Duga
Azienda Villa di Quartu
Azienda Vinicola F.lli De Luca
Azienda Vitivinicola Martorana
Cantina Branko
Cantine Provenza
Daldin Spumanti
Podere Ciona
Poderi Angelini
Società Agricola Villa Erbice

Bookmark Acciderba Blog