Posts Tagged ‘Apicoltura’

Apicoltura che passione 2 – la sciamatura

15 Maggio 2009

Documentiamo qui una recente sciamatura delle nostre api.
La sciamatura avviene solitamente quando la popolazione dell’alveare diventa troppo numerosa. In questi casi la regina decide di lasciare l’alveare seguita da un nutrito numero di altre api alla ricerca di una nuova dimora.

Individuazione dello sciame sul ramo

Individuazione dello sciame sul ramo

Lo sciame si posa solitamente sul ramo di un albero nei pressi del vecchio alveare ma a volte capita che si osino sui tetti delle case o sotto i  cornicioni creando solitamente il panico tra i residenti.
In realtà di solito durante la sciamatura le api non pungono facilmente, infatti prima di partire lo sciame mangia più miele possibile, questo rende difficile il piegamento dell’addome che serve alla fuori uscita del pungiglione.
Naturalmente però la prudenza non è mai troppa e come potere ben vedere noi ci siamo premuniti ed abbiamo indossato le nostre rassicuranti tute protettive.

Sciame su ramo di olivo

Sciame su ramo di olivo

A questo punto catturare lo sciame è un’operazione piuttosto semplice, basta staccare il ramo su cui si trovano le api e lasciarle scivolare in una nuova cassetta; in realtà l’importante è avere la fortuna di riuscire ad inserire nella nuova casa la regina, se questo avviene tutte le altre entreranno spontaneamente.

Inserimento in cassettaCattura dello sciame 

Bookmark Acciderba Blog

Apicoltura che passione – collaboratrici instancabili

4 Maggio 2009
Arnie da nomadismo poste in collina

Arnie da nomadismo poste in collina

Tra gli insetti che più ci affascinano in natura sicuramente ci sono le api che oltre a produrre un alimento unico come il miele svolgono in agricoltura un fondamentale lavoro di impollinazione che permette poi la nascita dei frutti.
Per questi e per molti altri motivi già da un po’ anni questa attrazione è diventata passione ed abbiamo deciso di dedicarci all’apicoltura.
Si tratta solo di una passione e la nostra produzione di miele è fatta solo per utilizzo personale, ma la soddisfazione è comunque molta e con piacere condividiamo con voi anche questa attività.

Telaino appena estratto con api e miele

Telaino appena estratto con api e miele

Le nostre api sono allevate in arnie cosiddette da “nomadismo”, questo ci permette di sposare le casette in luoghi diversi nei vari periodi dell’anno. Generalmente in inverno vengono è portate in collina ai confini del bosco, mentre nella parte restante dell’anno vengono tenute vicino alle nostre colture: in prossimità dei peschi per aiutare l’impollinazione all’inizio della Primavera, più tardi vicino alle colture di zucche, poi ai bordi dei campi di girasoli e così via.
Parte del miele da loro prodotto viene poi raccolto circa 2/3 volte l’anno ed estratto manualmente dai favi per essere poi lasciato a riposare in un grande contenitore per una decina di giorni fino all’inserimento nei barattoli.

Vodpod videos no longer available.

(per le foto un grazie a Alessandro Felicetti)

Bookmark Acciderba Blog