Posts Tagged ‘Cantina’

Aspettando la vendemmia – Cantina 9° puntata

19 agosto 2009
Vista della cantina lato nord-est

Vista della cantina lato nord-est

Siamo alla corsa finale, tutto deve essere pronto. Mancano pochi giorni alla vendemmia, forse 2 settimane o poco più. La cantina è quasi finita, gli allacci idrualici ed elettrici sono quasi terminati, allo stesso tempo stiamo traslocando tutte le attrezzature dalla vecchia cantina a quella nuova.
Un lavoro in più che ci mette a dura prova in questi giorni di piena estate, ma intravediamo che siamo vicini alla meta: la nuova vendemmia si farà con la cantina nuova in funzione!
Questo ci riempe di soddisfazione e non vediamo l’ora di lavorare in questi nuovi ambienti: più ampi, più comodi, più belli!

Angolo con finestra sulla barriccaia

Angolo con finestra sulla barriccaia

Cantina lato estFinestra lato nordCantina lato nord-ovest
La vecchia cantina ci stava ormai troppo stretta ed anche il risultato del nostro lavoro siamo sicuri che subirà un significativo miglioramento: miglioramenti nella vinificazione, nei rimontaggi, nel controllo delle temperature durante la fermentazione…
Ma non è il momento di lasciarsi troppo all’immaginazione, l’uva nelle vigne sta maturando in fretta e presto sarà il momento della raccolta. Ci sono ancora molte cose da fare, per adesso siamo felici di mostrarvi un po’ di foto del risultato finale: che ve ne pare?

Uva rossa in maturazione

Uva rossa in maturazione

Cantina lato ovestUva in maturazioneesterni03

Bookmark Acciderba Blog

Una pietra dopo l’altra – Cantina 6° puntata

11 giugno 2009
Parete a nord-ovest della nuova cantina

Parete a nord-ovest della nuova cantina

L’estate è alle porte ed gli impegni in azienda crescono a dismisura. È sempre più difficile trovare il tempo per aggiornare il nostro Blog, ma intanto i lavori nella cantina procedono sia all’interno che all’esterno; in particolare è ormai quasi completato il rivestimento esterno in pietra.
E’ stato un lavoro molto lungo, come potete immaginare, cominciato a metà marzo e che solo adesso sta giungendo a conclusione.
Le facciate sono completamente rivestite ad eccezione della fascia superiore, in corrispondenza con i finestroni, dove la pietra lascerà il posto all’intonaco.

Cantina con rivestimento in pietra

Cantina durante la posa del rivestimento in pietra

Le pietre scelte per il rivestimento hanno uno spessore di circa 7/8 centimetri ed una forma piuttosto irregolare; anche la loro dimensione è variabile e sta quindi all’abilità del posatore distribuire in maniera armonica i vari pezzi sulle pareti, in modo da ottenere un risultato finale armonico e uniforme su tutto il fabbricato.
Dobbiamo ammettere che il risultato finale è davvero piacevole e per questo ringraziamo veramente gli operai che lo hanno realizzato.

Bookmark Acciderba Blog

Qualcosa sopra la testa – cantina 4° puntata

24 marzo 2009

TIR con il legname
La copertura è secondo noi la cosa più bella della nostra nuova cantina. Per questo motivo attendevamo con curiosità il momento in cui avrebbero portato le travi e i travicelli per la copertura. Finalmente quel giorno è arrivato e vi presentiamo qui la documentazione di quel giorno.
Tutto è stato molto emozionante, dopo qualche difficoltà iniziale a causa di alcune piastre in acciaio che non cadevano nella corretta posizione ed una trave che non aveva le misure corrette, finalmente il lavoro è partito con decisione.

tetto45
Grande l’abilità degli operai e dei tecnici che hanno svolto il lavoro di posizionamento del legname, impressionante anche la velocità e la sicurezza con cui operavano in squadra.
Dopo l’inserimento delle travi principali è cominciata la disposizione dei travicelli congiunti, fino a riempire completamente la copertura con questo pettine di legno rosso.
A questo punto comincia ad intravedersi l’aspetto finale ed il carattere della cantina definitiva. Ancora mancano molti elementi ma la soddisfazione è già grande.


Bookmark Acciderba Blog

Una buona base – cantina 3° puntata

20 marzo 2009

Pozzino in acciao e futura posizione

Pozzino in acciao e futura posizione

Pozzino in posizioneAssemblaggio canaletteCanale di scolo
Siamo rimasti un po’ indietro con il racconto di quello che sta succedendo con la nuova cantina: sono successe un po’ di cose, ma vediamo piano piano di rimetterci in pari.
Le ultime davano per praticamente ultimata la fase dei tamponamenti esterni ed interni. In attesa che iniziasse la posa della copertura in legno, siamo partiti con il completamento della pavimentazione interna. La cosa è stata abbastanza articolata visto che la pavimentazione deve contenere anche tutta la canalizzazione che collega i vari pozzini di raccolta della acque ed il successivo scarico.

Pavimentazione con igloo nella barriccaia

Pavimentazione con igloo nella barriccaia

Igloo stanza vinificazioneIgloo in sala vinificazioneIgloo in barriccaia
Attorno alle canalizzazioni sono stati posti gli igloo di isolamento del pavimento, questo per creare una intercapedine arieggiata che protegge dal freddo e dal’umidità proveniente dal terreno. Per finire il tutto è stato coperto con una adeguata gettata di cemento su cui verrà posata la pavimentazione finale.

Operai a lavoro durante la gettata

Operai a lavoro durante la gettata

Camion betonieraGettata in cementoLivellamento del cemento
Tutto ciò è molto “romantico” ma sicuramente funzionale alla qualità della cantina ed in ultima analisi del vino che in essa verrà prodotto non appena i lavori giungeranno al termine. Non vediamo l’ora!

Bookmark Acciderba Blog

Vigna in inverno – passeggiata tra le viti

2 febbraio 2009
Filari di viti in inverno

Filari di viti in inverno

Venerdì scorso approfittando della bella giornata e di un cielo limpido ed azzurro ho fatto una passeggiata tra le viti. Sebbene sia l’estate il periodo in cui la vigna raggiunge il massimo del suo splendore, grazie all’abbondante verde del fogliame ed alla copiosità dei frutti che penzolano sotto le foglie, anche in inverno devo dire che non perde il suo fascino. Specialmente in giornate limpide e luminose come è stato venerdì scoro, fare una passeggiata tra le viti immerse nel silenzioso riposo invernale offre davvero immagini suggestive.

Tralci di vite

Tralci di vite

Il primo impatto è quello di un immensa distesa addormentata fatta di rami spogli che come una ragnatela formano lunghe pareti parallele, attraverso le quali lo sguardo si perde in un incantevole gioco di “vedo, non vedo”.

Filare con tralci di vite

Filare con tralci di vite

In seconda battuta spicca il piacevole e naturale contrasto tra i colori, il verde del terreno, il marrone delle viti e l’azzurro del cielo che macchia anche il colore delle colline all’orizzonte. Poi ci si imbatte nel particolari.

Pampina secca tra i tralci

Pampina secca tra i tralci

Una foglia ormai secca, che resiste tra i rami perché intrappolata.

Pigna agreste seccata

Pigna agreste seccata

Quello che rimane di una pigna “agreste” ormai ridotta in polvere.

Cirro di vite secco

Cirro di vite secco

Un artistico cirro che ormai ha perso la sua elasticità e non ha più nulla a cui aggrapparsi.

Gemma nuova della vite

Gemma nuova della vite

E poi le tenere gemme che fanno capolino, quasi a saggiare se l’inverno sia veramente finito o se sia solo un piccolo accenno di primavera.
Troppa suggestione? Forse sì, ma lo spettacolo è davvero piacevole e giocando ancora con la fantasia fisso lo sguardo sulla cantina al limite delle viti ed immagino come mi apparirà una volta finita.
Tralci di viteCantina in costruzioneCantiere tra le vigne

Bookmark Acciderba Blog

Lo schizzo e la barriccaia – cantina 2° puntata

27 gennaio 2009

 In questi giorni i lavori della cantina vanno avanti, gli operai stanno tirando su le pareti interne ed in particolare le pareti della “barriccaia“.

Schizzo della futura cantina

Schizzo della futura cantina

Questa sarà la stanza posizionata nel cuore della cantina, le pareti hanno un’inclinazione obliqua rispetto alla cantina, la stanza non avrà finestre ma solo una lunga vetrata che va dal pavimento fino alla copertura da cui saranno ben visibili le viti che circondano tutto l’edificio.
E mentre i muratori stanno tirando su le pareti della futura barriccaia vi mostriamo anche uno schizzo della futura cantina realizzato dagli architetti in fase di progettazione.
Dal disegno si riesce ad intravedere quello che sarà il risultato finale e l’ambientazione dell’edificio con l’inserimento di piante ad alto fusto che aiuteranno a proteggere la cantina dal caldo estivo.

Pareti della barriccaia

Pareti della barriccaia

 Barriccaia lato nordBarriccaia lato estLa futura cantina

Bookmark Acciderba Blog

Cantina in cantiere – lavori per costruzione nuova cantina

11 gennaio 2009

Il desiderio era dentro di noi da molti anni, poi pian piano è diventato un sogno sempre più concreto ed in fine all’inizio dell’ottobre 2008 sono iniziati i lavori per la costruzione della nuova cantina. Naturalmente tra sogno e realtà c’è stata un montagna di carta e burocrazia che non vi stiamo a raccontare ma che potete ben immaginare.

Il cantiere visto da Castagneto

Il cantiere visto da Castagneto

Il progetto è stato realizzato dagli architetti Rosella Ribecai e Rosita Maestrini dopo lunghi colloqui con noi e con la nostra enologa Laura Zuddas (presto vi racconteremo qualcosa anche di lei).
La cantina avrà una forma quadrata con una corte interna aperta da un lato, il rivestimento sarà in pietra ed il tetto a falda, verso l’interno. I volumi si sviluppano tutti su un piano e seguono nella loro distribuzione le varie fasi del processo di vinificazione: dal ricevimento delle uve alla diraspatura, dalla zona per la fermentazione alla svinatura e poi al successivo affinamento.

Vodpod videos no longer available.

Per adesso i lavori sono ancora in una fase di completamento della struttura come potete vedere nel video che qui abbiamo riportato.
Alle prossime puntate gli aggiornamenti e maggiori dettagli.
cantina - armaturacantina - travecantina - travecantiere e paese