Posts Tagged ‘forno a legna’

Schiaccia co’ ciccioli – passo dopo passo

19 febbraio 2009
Schiaccia appena sfornata

Schiaccia appena sfornata

Altra specialità del periodo invernale è la “schiaccia co’ ciccioli“, ovvero la schiaccia o schiacciata o focaccia con dentro i ciccioli del maiale.
Per chi non lo sapesse i ciccioli sono la parte più dura del grasso del maiale, si ottengono macinando il grasso (lo stesso che servirebbe per capirci per fare il famoso “lardo di colonnata“) e mettendolo a cuocere; raggiunta la temperatura a cui lardo si scioglie la pentola viene tolta dal fuoco e la parte liquida posta dentro barattoli di vetro (il famoso “strutto” di maiale utilizzato in cucina) mentre la parte solida che resta sul fondo costituisce i suddetti ciccioli, impiegati appunto nella ricetta che andiamo a presentare.

Impasto per la schiaccia con i ciccioli

Impasto per la schiaccia con i ciccioli

Un impiego principe secondo la nostra tradizione è quella utilizzarli per la schiacciata, e così passiamo alla ricetta vera e propria.
Per prima cosa dobbiamo mettere insieme gli ingredienti per la preparazione della pasta del pane (acqua, farina e lievito), a questi aggiungiamo un uovo per ogni schiacciata, della scorza di limone e arancio, dell’uvetta e dello zucchero. Formato l’impasto lo mettiamo a lievitare per un paio d’ore, solo soletto in unerecipiente in una zona calda della casa coperto con un panno.

I ciccioli appena inseriti nell'impasto

I ciccioli appena inseriti nell'impasto

Nel frattempo viene preparato il forno a legna accendendo il fuoco per portalo a temperatura.
Quanto tutto è pronto preleviamo un po’ dell’impasto e lo andiamo a stendere direttamente sulla pala di legno del forno, su cui abbiamo provveduto a mettere un po’ di farina. L’impasto viene steso direttamente con le mani e anzi è bene che restino un bel po’ di avvallamenti in modo che lo zucchero vi si possa fermare facilmente; alla fine facciamo anche un buco al centro per fare in modo che la schiacciata non si gonfi.

Vodpod videos no longer available.

A questo punto non resta che infornare adagiando la schiaccia direttamente sui mattoni del forno e aspettare la cottura; alla fine la tiriamo fuori, diamo una spolveratina sotto per togliere un po’ di cenere e siamo pronti per assaggiare la sua fragranza, mentre vi assicuro che il profumo vi avrà fatto già venire una buona dose di acquolina in bocca.

Bookmark Acciderba Blog