Tra gli insetti che più ci affascinano in natura sicuramente ci sono le api che oltre a produrre un alimento unico come il miele svolgono in agricoltura un fondamentale lavoro di impollinazione che permette poi la nascita dei frutti.
Per questi e per molti altri motivi già da un po’ anni questa attrazione è diventata passione ed abbiamo deciso di dedicarci all’apicoltura.
Si tratta solo di una passione e la nostra produzione di miele è fatta solo per utilizzo personale, ma la soddisfazione è comunque molta e con piacere condividiamo con voi anche questa attività.
Le nostre api sono allevate in arnie cosiddette da “nomadismo”, questo ci permette di sposare le casette in luoghi diversi nei vari periodi dell’anno. Generalmente in inverno vengono è portate in collina ai confini del bosco, mentre nella parte restante dell’anno vengono tenute vicino alle nostre colture: in prossimità dei peschi per aiutare l’impollinazione all’inizio della Primavera, più tardi vicino alle colture di zucche, poi ai bordi dei campi di girasoli e così via.
Parte del miele da loro prodotto viene poi raccolto circa 2/3 volte l’anno ed estratto manualmente dai favi per essere poi lasciato a riposare in un grande contenitore per una decina di giorni fino all’inserimento nei barattoli.
(per le foto un grazie a Alessandro Felicetti)