Posts Tagged ‘potatura’

Ramo per ramo – potatura peschi

5 febbraio 2012

Potatura pesco

In questo periodo stiamo ultimando la potatura dei nostri pescheti. Un lavoro non meccanico e che richiede invece molta attenzione ed esperienza.
La forma di allevamento che utilizziamo per le nostre piante è quella a vaso impalcati bassi, in modo da permettere la raccolta dei frutti da terra senza ausilio di scalei.
Questa modalità richiede una maggiore quantità di tempo nella potatura, ma questo tempo verrà poi recuperato durante la raccolta effettuandola direttamente da terra ed aumentando così anche la sicurezza.

Peschi a vaso impalcati bassiRamo di pesco recisoPotatura di pesco

Potatura rami altiTaglio rami mal inseritiPotatura pesco

Questo tipo di potatura prevede per i primi 2-3 anni una prima fase in cui si pensa a dare la forma desiderata alla pianta. Negli anni successivi invece la potatura ha lo scopo di regolare la produzione della pianta, in modo da migliorare la produzione e la qualità dei frutti. Quando poi la pianta arriva alla piena produzione (4-5 anni) si deve porre tutta l’attenzione a garantire il giusto equilibrio tra vegetazione e produzione. Questo si ottiene cercando di ripulirla dai rami che hanno prodotto ed eliminando i rami troppo vigorosi o male inseriti per mantenere i rami a frutto il più possibile vicini alla struttura principale.
Insomma un lavoro delicato e impegnativo, un prendersi cura con pazienza e dedizione del frutteto fila per fila, albero per albero, ramo per ramo…

Bookmark Acciderba Blog

Gemme preziose – Potatura delle viti 2

9 Maggio 2009

Beh, forse è il momento per tornare a fare un giro in vigna per verificare se il lavoro di potatura a dato i sui frutti.

Tralcio spuntato dal cordone

Tralcio spuntato dal cordone

Cordone speronatoFilare delle vitiVigna in maggio
In questo momento le viti hanno già riprodotto una buona vegetazione, dalle gemme presenti sugli speroni lasciati durante la pulizia di febbraio sono nati i tralci che si muovono verso l’alto. Di questi tralci ne verranno lasciati soltanto due, quelli più vicini al cordone in modo che il legno della vite si mantenga basso negli anni.
Sui tralci sono già presenti le infiorescenze con bocci ancora chiusi. Tra circa una settimana i bocci si apriranno e potremo vedere il fiore della vite da cui poi nasceranno gli acini che compongono il grappoli d’uva.

Infiorescenza di Merlot

Infiorescenza di vitigno Merlot

Infiorescenza di VermentinoViti in maggioTralci di vite
Mano a mano che i tralci saliranno, i filari verranno chiusi per sorreggere la pianta ed il peso che i grappoli d’uva. Per rendersi conto basta pensare che dopo la successiva diradatura su ciascun tralcio resteranno due grappoli del peso di circa 1 kg / 1 kg e mezzo: provate a fare i conti ed immaginate il peso che ciascun filare dove sorreggere da qui fino alla piena maturazione ed alla vendemmia a Settembre.

Le vigne, la cantina e i papaveri

Le vigne e i papaveri in maggio

 Vigna e cantinaFilare con papaveriLa cantina in costruzione

Bookmark Acciderba Blog

Peschi in fiore – aspettando la Primavera

14 marzo 2009

(Peach trees in bloom – waiting for Spring)

Fiori di pesco in azzurro / Peach blossoms in blue

Fiori di pesco in azzurro

Ansiosi per il prossimo arrivo della Primavera, che dopo un inverno piovoso come non mai, è attesa con grande impazienza, abbiamo fatto un giro per i pescheti reduci della recente potatura alla ricerca di segnali che ci confortino.
La passeggiata ha avuto successo ed i segni della Primavera in arrivo non ci hanno tradito: i peschi ripuliti dei rami vecchi si sono o si stanno (a seconda delle qualità) coprendo di magnifici fiori rosa e rossi che come in un quadro di arte cinese vestono di eleganza l’abito spoglio del lungo Inverno.

Anxious for the next arrival of Spring, and after a rainy winter than ever, it is expected with great impatience, we took a walk among the peach trees, veterans of the recent pruning to look for signs that comfort us.
The walk was successful and there are signs of imminent Spring: the peach trees were cleaned of old branches or are (depending on quality) covering of beautiful pink flowers and red, as in a picture of Chinese art, dress in style to the bare image provided by the long winter.

Peschi in fiore / Peach trees in bloom

Peschi in fiore

Purtroppo però i segni del freddo che non se ne vuole andare hanno sporcato il candore immacolato di questi fiori bruciandone in parte i delicati petali.
E’ importante che una volta innescato il meccanismo della fioritura il tempo meteorologico non tradisca il paziente lavoro della pianta, freddando i teneri fiori con una gelata o peggio ancora l’invisibile esordio di un piccolo frutto generato dall’impollinazione delle api che come vedete sono già a lavoro.

Unfortunately, the signs of the cold that does not want to go, have sullied the pristine whiteness of the flowers, burning part of the delicate petals.
It is important that once triggered the mechanism of blooming, the weather does not betray the patient work of the plant, surprising the tender flowers with a cold or worse still the invisible onset of a small fruit produced on pollination by bees as you can see are already at work.

Colline dietro i peschi in fiore / Hills behind the peach trees in bloomUn'ape su un fiore di pesco / A bee on a flower of peachFiori di pesco ancora chiusi / Peach flowers still closed

Bookmark Acciderba Blog

Diamoci un taglio – potatura delle viti

22 febbraio 2009

(Let’s cut – pruning of the vines)

Il taglio di un tralcio / The cutting of a branch

Il taglio di un tralcio

Febbraio è anche il mese della potatura delle viti. Siamo alla fine del periodo invernale in attesa che la Primavera faccia capolino.
I lunghi tralci che l’anno precedente hanno sorretto i grappoli d’uva da cui sono nati i vini dell’annata 2008, sono ormai arrivati alla fine del loro ciclo di vita.
La pianta deve essere rinnovata perché acquisti robustezza e vigore; i vecchi tralci devono lasciare il posto ai nuovi germogli.
La nuova gemmazione e la nuova vegetazione della vite devono essere limitate in modo che la pianta si concentri nel dare pochi frutti ricchi di tutta la concentrazione necessaria per produrre vini di qualità.

February is the month for pruning of the vines. We are at the end of the winterwaiting for the Spring returns.
The long branches, which have underpinned the previous year the grapes from which wines are born of the 2008 vintage, have now reached the end of their useful life.
The plant must be renewed because buying strength and vigor, the old mustmake room for new shoots sprout.
The new budding and new growth of the vine must be limited so that the plant is concentrated to give a few fruits, rich in all the concentration required to produce quality wines.

Un filare durante la potatura / A row during the pruning

Un filare durante la potatura

Le nostre viti sono coltivate a “cordone speronato“, per ogni vite vengono lasciati 4 razzoli con sopra 2 gemme ciascuno. Da ogni gemma nascerà un tralcio che produrrà 1 o 2 grappoli d’uva, questo limiterà la produzione per favorirne la qualità.
I tralci tagliati via dalla vite adesso vengono per la maggior parte bruciati in un grande falò ai limiti delle vigne. Un tempo tutti questi tralci venivano raccolti e legati in “fascine“: durante il periodo successivo sarebbero state molto utili per scaldare i forni in cui più volte alla settimana veniva cotto i pane per tutta la famiglia, fino ad arrivare all’inverno successivo durante il quale le fascine servivano anche per scaldare le case accendendole all’interno del grande camino della cucina.

Our vines are planted with spurred cordon ”cordone speronato” for each screw 4″razzoli” are left with 2 buds on each. From each gem will create a branch thatwill produce 1 or 2 bunches of grapes, this will limit production to improve quality.
The branches are cut off from the vine are now mostly burned in a bonfire at the limits of vineyards. Once all of these shoots were collected and bound in “fagots”during the next period would be very useful to heat the ovens in which several times a week was baked the bread for the whole family, up to during the following winter which the bundles were also used to heat the houses are switched on in the great kitchen hearth.

Fulvio durante il lavoro di potaturaLa vite dopo la potaturaLavoro di potatura delle viti

Bookmark Acciderba Blog