Posts Tagged ‘toscana’

10° edizione di “VerdeOro” 2014

2 Maggio 2014

manifesto-2014

Dal 2 al 4 maggio 2014 parte la 10° Edizione di “VerdeOro” a Rosignano Marittimo (LI).
Ci saremo anche noi Azienda Agricola Serni Fulvio Luigi con il nostro olio extra vergine di oliva ed i nostri prodotti, ci trovate all’interno di Palazzo Marini.
E nel borgo di Rosignano numerose saranno le iniziative realizzate grazie alla collaborazione delle associazioni ed alle attività economiche locali.

serni-olive

Qui riportiamo il link al depliant di VERDEORO 2014, che potete seguire anche sulla pagina facebook dell’evento.
Un programma molto ricco per questa edizione che prevede incontri con ospiti illustri e internazionali, corsi, degustazioni, laboratori, mostre, convegni, passeggiate naturalistiche, concerti e spettacoli itineranti.
Tutto per dare risalto ad un prodotto di eccellenza della nostra zona: l’ olio extra vergine di oliva!!!

Bookmark Acciderba Blog

Il Girolio d’Italia fa tappa a Castagneto Carducci

29 novembre 2013

locandina Girolio Castagneto Carducci

Vi segnaliamo per questo fine settimana la manifestazione Girolio d’Italia che si terrà a Castagneto Carducci (LI).
La manifestazione organizzata dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio tocca 16 regioni d’Italia spostandosi ogni volta in località particolarmente vocate alla produzione ed alla tradizione dell’Olio Extra Vergine d’Oliva.
Il tema dell’edizione 2013 è dedicato alla Dieta Mediterranea, ospite d’onore della tappa Castagnetana il prof. Ciro Vestita, dietologo e fitoterapeuta, consulente di trasmissioni RAI come “Uno Mattina”, “Linea Verde”, “Linea Blu”, ecc.

Castagneto Carducci

Veduta di Castagneto Carducci tra gli olivi

L’evento prevede degustazioni di olio, visite ai frantoi, mercatini di prodotti tipici, corsi di assaggio di olio per adulti e bambini, incontri formativi, mostre fotografiche… e molto altro, nell’incantevole cornice del borgo di Castagneto. Anche noi Azienda Agricola Serni Fulvio Luigi saremo presenti con il nostro olio per far degustare e conoscere le nostre produzioni, ci trovate nel Centro espositivo “Frantoio Moratti” in Via Garibaldi a Castagneto Carducci (vedi mappa), dalle 15:00 in poi di sabato 30 Novembre e dalle 10:00 in poi domenica 1° Dicembre 2013. A questo link trovate il programma completo.

olio_extra_vergine_serni_fulvio_luigi

Olio extra vergine di oliva di Serni Fulvio Luigi

Bookmark Acciderba Blog

XI edizione di VerdeOro 2013

26 aprile 2013

copertina_verdeoro_2013

“…VERDEORO 2013 vi aspetta nel borgo di Rosignano Marittimo con un programma ricchissimo di cose da fare, di posti da vedere, di aziende da conoscere e dalle quali poter acquistare le genuinità dei nostri territori, vi aspetta con spettacoli, musiche, bande ed artisti di strada, con parchi giochi per bambini e con la possibilità di rimanere a pranzo e cena nei diversi ristoranti che presenteranno il menù VERDEORO realizzato appositamente con i prodotti delle nostre aziende agricole…”

La manifestazione VERDEORO prende il via oggi e si terrà nei giorni 26-27-28 aprile nel bellissimo borgo di Rosignano Marittimo (LI). Anche noi come Azienda Agricola Serni Fulvio Luigi saremo presenti con il nostro olio e con i nostri prodotti per degustare e conoscersi meglio. Vi aspettiamo!

olio_extra_vergine_di_oliva_sernifulvioluigi_01

Per il programma completo CLICCA QUI.
Per il menù VERDEORO dei ristoranti CLICCA QUI.

Bookmark Acciderba Blog

Weekend in Maremma – evento CTG a Bolgheri

3 giugno 2012

Terrazza panoramica – Castello di Gherardesca

Un occasione davvero speciale per la nostra azienda quella che avremo l’occasione di vivere il weekend del 8-9-10 giugno prossimi: importatori di vino da varie parti del mondo (Svezia, Danimarca, Germania, Svizzera, Olanda, Russia, USA, Brasile, ecc..) saranno ospiti del nostro territorio, invitati dalla CTG Export & Marketing promotrice del buon vino italiano nel mondo (come recita anche il loro logo), per una tre giorni a contatto con le meraviglie della Maremma, i sapori toscani e il grande vino italiano di qualità. Insieme a loro infatti ci saranno ad accompagnarli i produttori stessi dei vini di cui la CTG si fa promotrice.

Esibizione dei butteri Equinus

Padroni di casa in questa occasione, e la cosa non può che farci immenso piacere, sarà la nostra Azienda Agricola Serni Fulvio Luigi, che avrà anche l’onore di ospitarli tutti nella propria cantina per una mattina.
Il programma è davvero speciale e ricco di appuntamenti. Ad accogliere gli ospiti l’8 giugno, sarà subito il nostro mare e le nostre spiagge con l’arrivo presso la magnifica struttura del Canado Club a Castagneto Carducci Donoratico (LI). Dopo una visita all’illustre paesino di Bolgheri (LI), si parte in direzione della Terme Etrusche del Calidario a Venturina (LI) per una cena degustazione ed un affascinante bagno sotto le stelle nella calde acque termali.

Terme Etrusche del Calidario

Il giorno successivo 9 giugno, si entrerà nel cuore dell’atmosfera maremmana per una giornata in una fattoria di Roselle (GR), paese che risale al periodo etrusco: nella mattinata saranno i butteri maremmani della Equinus a tenerci compagnia con uno spettacolo delle loro abilità cavallerizze. A seguire pranzo in fattoria e visita a Massa Marittima (GR). La serata di concluderà nella meravigliosa cornice dell’antico Castello dei Gherardesca a Castagneto Carducci(LI), per una cena di gala in compagnia dei produttori all’interno della terrazza del castello con una vista mozzafiato sul territorio di Castagneto e sull’arcipelago toscano all’orizzonte.

Castello dei Gherardesca – Castagneto Carducci

Il giorno dopo, domenica 10 dopo una mattina di relax in spiaggia sarà il momento per visitare la nostra azienda agricola Serni Fulvio Luigi e la nostra cantina per conoscere il luogo in cui vengono prodotti i nostri vini ed il nostro olio. Sarà il nostro giardino ad accogliere gli ospiti per un grande pic-nic finale a conclusione di questo intenso viaggio nella Maremma toscana e per i primi saluti tra i partecipanti.
Augurandoci che tutto l’evento possa svolgerci nel migliore dei modi, siamo sicuri che rimarrà un bellissimo ricordo per tutti i partecipanti e l’occasione per conoscere meglio la nostra Italia, la Toscana, in particolare la Maremma, Bolgheri ed i vini di tutti i produttori riuniti.

Azienda Agricola Serni Fulvio Luigi

Elenco di tutti i produttori partecipanti:
Azienda Agricola Demarie
Azienda Agricola Marchetti
Azienda Agricola Perazzeta
Azienda Agricola Serni Fulvio Luigi
Azienda Agricola Tiberini
Azienda Colle Duga
Azienda Villa di Quartu
Azienda Vinicola F.lli De Luca
Azienda Vitivinicola Martorana
Cantina Branko
Cantine Provenza
Daldin Spumanti
Podere Ciona
Poderi Angelini
Società Agricola Villa Erbice

Bookmark Acciderba Blog

Dolci delle feste – Cavallucci e mielatini

7 gennaio 2011

Le tradizioni non si cambiano, altrimenti non sono vere tradizioni… ed una tradizione ben radicata sono i dolci di Natale, i dolci che si facevano una volta nelle case, i dolci che si sono sempre fatti nella nostra famiglia nei giorni poco precedenti alle feste Natalizie.

Ve ne proponiamo due tipologie, una presa dalla tradizione toscana, tipica senese: i cavallucci. L’altra tipica della nostra zona e meno conoscitua, per questo più interessante, i melatini (o mielatini).

Vodpod videos no longer available.

Tra i due vi sono alcuni ingredienti comuni, in particolare la frutta secca, mandole e noci, tipica della stagione, tipica delle nostre zone e facile da reperire anche in tempi passati, grazie alla vasta quantità di macchia che ricopre la toscana e le colline intorno a Castagneto. L’aspetto invece è completamente diverso, più conosciuto e forse più ricco quello dei cavallucci, più povero e semplice quello dei mielatini.

La preparazione dei cavallucci prevede l’utilizzo, oltre a quelli già citati, altri ingredienti come i canditi, l’anice, lo zucchero e la farina. Tutto deve essere ben amalgamato fino a raggiungere una consistenza simile a quella del pane, per poter formare poi delle piccole palline.

Vodpod videos no longer available.

I mielatini vengono fatti inooltre con miele (da cui il nome), lardo, uova e latte; anche in questo caso si deve amalgamare il tutto per formare poi delle striscioline. Le striscioline vengono poi schiacciate con una forchetta formando tante righe parallere e trasversali e sucessivamente tagliate a striscioline in piccoli pezzi di 2-3 centimetri.

La forza di questi dolci era anche la loro capacità di conservazione, che in un modo senza frigoriferi o altri mezzi di conservazione, permetteva una volta fatti di mantenerli perfettamnete per tutto il periodo delle feste.

Per tutti e due da non dimenticare l’ultimo ingrediente, non meno importante: la cottura in forno a legna ben caldo, scaldato come una volta con le fascine di tralci di vite provenienti dalla potatura dell’anno precedente.

Vermentino di Terra e di Mare 2010

2 settembre 2010

ver.tour.mer 2010

Vi segnaliamo un evento a cui sarà presente anche la nostra azienda con i suoi vini.
Si tratta dell’iniziativa “Vermentino di Terra e di Mare”, che si terrà a Marina di Castagento Carducci (LI) l’11-12 settembre prossimi. Un occasione per visitare anche questa località di mare.
La manifestazione è dedicata alle produzioni di vino Vermentino dei comuni di Castagneto Carducci (Toscana), Castelnuovo Magra (Liguria), Sant’Anna Arresi (Sardegna) e dei produttori dell’area dell’Alta Corsica. E’ un progetto di valorizzazione del vino e del relativo territorio, nell’ottica della promozione enogastronomica delle terre dove il vitigno è storicamente presente.
Questo è il link relativo al programma completo della manifestazione in cui trovare tutte le informazioni necessarie.
Potrete conoscere il nostro Vermentino “Campofitto” all’interno dello spazio degustazione allestito sul viale Italia.
Con la speranza di vederci in questa occasione, auguriamo a tutti un buon settembre 2010!

Bookmark Acciderba Blog

VIII selezione vini di Toscana – Acciderba premiato

22 aprile 2009

VII selezione vini di Toscana
Durante l’ultimo Vinitaly abbiamo potuto ritirare il diploma di menzione speciale per il nostro Bolgheri Doc Rosso “Acciderba” ottenuto durante la VIII selezione dei vini di Toscana nella categoria “Vini rossi D.O.C. dal terzo anno dalla vendemmia in poi (2005 e precedenti)”.
Sono ormai quattro anni che i nostri vini trovano posto in questa speciale selezione redatta dall’ Enoteca Italiana di Siena e la cosa ci riempe di orgoglio.
Tali riconoscimenti  sono una conferma per chi quotidianamente mette tutto il proprio impegno, la passione e le fatiche per realizzare vini che abbiano tutto il carattere e l’originalità di un prodotto di qualità. 

Diploma di merito

Bookmark Acciderba Blog