Posts Tagged ‘Vino’

Benvenuti… a casa nostra – 2° degustazione aziende InBolgheri

6 agosto 2011

Visitare una cantina in notturna, incontrare più aziende di Bolgheri in una sola volta, tutte riunite insieme per far degustare i loro vini e i loro prodotti, incontrarsi, parlare e conoscere… in un clima familiare e accogliente! Questa è l’idea che hanno avuto le aziende dell’associazione InBolgheri.

Cantina Serni in notturna

Cantina Serni in notturna

Il primo apuntamento è stato un bel successo e adesso siamo alla seconda occasione. Con grande soddisfazione saremo noi, Azienda Agricola Serni Fulvio Luigi ad ospitarvi nella nostra cantina, ma insieme a noi troverete tutte altri amici e i loro prodotti: Oliveto Fonte di Foiano, La Cerretella, Guado al Melo, Podere La Vigna dei Musi, le Fornacelle, Micheletti, Podere Giovanni, Podere Sant’Agata.
Allora vi aspettiamo numerosi, l’appuntamento è per Giovedì 11 Agosto 2011 dalle ore 21 in poi come trovate indicato nelle locandina dell’evento.

Bookmark Acciderba Blog

Versilia Wine Art Festival 2009 – Visita a Pietrasanta

23 marzo 2009

Versilia Wine Art Festival 2009
Mentre ancora si sta svolgendo l’ultima giornata della manifestazione Versilia Wine Art Festival, vi raccontiamo un po’ di cose sulla manifestazione e sulle impressioni che abbiamo avuto partecipando anche noi all’evento.
Vini in degustazioneTavolo Delta BevandeVini Serni al Wine Art Festival
I nostri vini erano in mostra e degustazione all’interno delle tensostrutture montate appositamente per il festival all’interno della piazza del Duomo, grazie alla Delta Bevande di Massarosa che ha deciso di partecipare ed di portare i nostri prodotti, di cui è distributrice in Versilia.

Tensostrutture in piazza del duomo a Piestrasanta

Tensostrutture in piazza del duomo a Piestrasanta

Noi siamo stati lì la domenica pomeriggio ed abbiamo potuto riscontrare un’affluenza veramente copiosa di persone che hanno affollato i vari tavoli di degustazione, i banchi di assaggio e la mostra d’arte.
Duomo di PietrasantaChiostro di S.AgostinoChiostro con banchi di assaggio
La zona di assaggio si trovava nel Chiostro di S.Agostino dove erano in mostra prodotti tipici provenienti da varie zone d’Italia, abbiamo approfittato anche noi per acquistare un po’ di prelibatezze.Mentre nella prospiciente Chiesa di S.Agostino collegata direttamente con il chiostro era stata allestita la mostra d’arte tutta orientata al tema enoico, dove si potevano ammirare sculture e quadri con le più svariate tecniche artistiche.

Scultura all'ingresso della mostra d'arte enoica

Scultura all'ingresso della mostra d'arte enoica

La giornata era splendida ed gli alti palazzi che circondano la piazza del duomo proteggevano dal freddo e dal vento. Insomma a nostro parere l’iniziativa ci sembra aver avuto un grande successo: complimenti all’organizzazione allora che ci è sembrata all’altezza dell’evento.
Chiesa di S.AgostinoStatua di BaccoScultura enoica

Bookmark Acciderba Blog

Una buona base – cantina 3° puntata

20 marzo 2009

Pozzino in acciao e futura posizione

Pozzino in acciao e futura posizione

Pozzino in posizioneAssemblaggio canaletteCanale di scolo
Siamo rimasti un po’ indietro con il racconto di quello che sta succedendo con la nuova cantina: sono successe un po’ di cose, ma vediamo piano piano di rimetterci in pari.
Le ultime davano per praticamente ultimata la fase dei tamponamenti esterni ed interni. In attesa che iniziasse la posa della copertura in legno, siamo partiti con il completamento della pavimentazione interna. La cosa è stata abbastanza articolata visto che la pavimentazione deve contenere anche tutta la canalizzazione che collega i vari pozzini di raccolta della acque ed il successivo scarico.

Pavimentazione con igloo nella barriccaia

Pavimentazione con igloo nella barriccaia

Igloo stanza vinificazioneIgloo in sala vinificazioneIgloo in barriccaia
Attorno alle canalizzazioni sono stati posti gli igloo di isolamento del pavimento, questo per creare una intercapedine arieggiata che protegge dal freddo e dal’umidità proveniente dal terreno. Per finire il tutto è stato coperto con una adeguata gettata di cemento su cui verrà posata la pavimentazione finale.

Operai a lavoro durante la gettata

Operai a lavoro durante la gettata

Camion betonieraGettata in cementoLivellamento del cemento
Tutto ciò è molto “romantico” ma sicuramente funzionale alla qualità della cantina ed in ultima analisi del vino che in essa verrà prodotto non appena i lavori giungeranno al termine. Non vediamo l’ora!

Bookmark Acciderba Blog

Botte nel presepe

4 gennaio 2009
il presepe nella botte

Il presepe nella botte

No, non è il titolo della solita cronaca scandalistica ma un modo per presentarvi il nostro piccolo grande presepe, intonato al contesto direi. L’idea è stata quella di utilizzare una botte come sede della sacra rappresentazione. Certo l’accostamento può sembrare un po’ irrispettoso, ma alla fine poi non tanto se si pensa alla forte simbologia che nel Cristianesimo è associata la vino (ed al pane). 

particolare con luci

Il presepe nella botte - particolare con luci

Da ammirare la stella intrecciata di tralci di vite sopra l’ingresso della botte ed all’interno la fontana con vera acqua, in alto a destra nella foto della capannuccia.

A voi giudicare se poi la realizzazione risulta o meno gradevole.

Se poi volete potete venire ad “ammirarlo” dal vivo! Auguri a tutti!

particolare in piena luce

Il presepe nella botte - particolare in piena luce

Acciderba che nome

3 gennaio 2009

Prima doverosa precisazione è quella sul nome del Blog Acciderba, parola che dà il nome anche a nostro vino più importante. Questa parola molto usata nella nostre zone ha il significato di “accidenti”.

Particolare Acciderba

Bolgheri Doc Acciderba – etichetta

Questo termine da noi non indica mai maledizione, se non seguita da altre parole: “acciderba a…”.

accidenti

Presa da sola esprime invece, nel linguaggio colorito del toscano e del livornese nello specifico, significato di meraviglia, di stupore per qualcosa di inatteso o di superiore alle aspettative: «acciderba che bel vestito!».

Non di rado però la parola “acciderba” viene utilizzata anche per esprimere approvazionesimpatia e stima verso un evento o un cosa: «acciderba a te, come sei buffo!» .

Questa è la reazione che speriamo di provocare soprattutto in chi assaggerà il nostro vino (e gli altri prodotti) e non ultimo anche in chi avrà l’occasione, veleggiando sul web, di leggere il nostro Blog: stupore e approvazione.

Bottiglia Acciderba

Bolgheri Doc Acciderba – bottiglia